- Nascita
- Adozioni
- Matrimoni/Unioni Civili
- Divorzio
- Decesso di un familiare
INFORMAZIONI GENERALI
Ai sensi del DPR n. 396/2000 i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile, proprie e dei familiari conviventi, che si verificano durante la loro permanenza all’estero.
Per i cittadini iscritti all’AIRE, l’Ufficio Consolare si occupa di aggiornare il proprio schedario e di trasmettere l’atto (o gli atti) di stato civile (nascita, adozione, matrimonio, divorzio, decesso) al Comune italiano di riferimento. Anche i cittadini residenti in Italia possono chiedere la trasmissione degli atti di stato civile relativi ad eventi occorsi nella Circoscrizione consolare
Si ricorda che i cittadini possono consegnare gli atti di stato civile, debitamente legalizzati e tradotti, anche direttamente al Comune italiano di appartenenza (art. 12, comma 11, DPR 396/2000). In questi casi, dopo aver consegnato direttamente l’atto al Comune, è comunque consigliabile consegnarne una copia all’Ufficio Consolare per l’aggiornamento dei dati dello schedario consolare.
I cittadini iscritti all’A.I.R.E. nella circoscrizione consolare per i quali avvenga una variazione di stato civile in Italia (ad esempio, la celebrazione di un matrimonio, la nascita di un figlio, il decesso di un familiare, ecc.) devono comunicarlo anche a questo Consolato Generale affinché venga aggiornato lo schedario consolare.
Modalità di presentazione della domanda: esclusivamente per posta ordinaria all’indirizzo di questo Consolato Generale, oppure all’Ufficio Consolare Onorario competente per la località di residenza.
AVVERTENZA
Si ricorda di comunicare i dati nella loro completezza e con la massima accuratezza per evitare sia rallentamenti nell’iter procedurale, sia le responsabilità anche penali derivanti le dichiarazioni false o mendaci previste dalla Legge 445/2000
Gli atti da trasmettere devono rispettare i seguenti requisiti:
- devono essere originali (non sono dunque valide le fotocopie);
- in caso di errori, devono contenere le rettifiche autorizzate dal “Juez Encargado del Registro Civil” spagnolo, effettuate prima della presentazione al’Ufficio Consolare.
Si comunica che, a partire dal 15 novembre 2021, i cittadini iscritti nelle anagrafi italiane (sia APR che AIRE) hanno la possibilita’ di richiedere direttamente online, agli uffici anagrafici in Italia, diversi tipi di certificati anagrafici. Il rilascio di tali certificati è gratuito e possibile solo a condizione di avere un’identita’ digitale (CIE, SPID o CNS), dal momento che tale modalita’ e’ ormai l’unica in Italia per accedere ai servizi telematici erogati dalla Pubblica Amministrazione.
- Il sito al quale e’ necessario connettersi e’ https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ ; i certificati che si possono richiedere, per sé oppure per i familiari conviventi anagraficamente, sono:
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza