Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Codice fiscale

RILASCIO DI UN CODICE FISCALE O CERTIFICAZIONE DI CODICE FISCALE ESISTENTE

Il codice fiscale è indispensabile per chi desidera compiere operazioni finanziarie in Italia, in particolare nell’ambito immobiliare e/o in caso di eredità, e viene quindi rilasciato anche a chi non è cittadino italiano.

Le Aziende o Società devono richiedere il codice fiscale in Italia alla sede dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio nel luogo di registrazione/sede dell’Azienda/Società.

I cittadini italiani, che risiedono in Spagna all’interno della circoscrizione consolare di questo Consolato Generale (iscritti AIRE), possono richiedere un codice fiscale italiano se non lo hanno avuto in precedenza, o una certificazione di quello esistente, ad esempio per accesso ai servizi legati all’identità digitale (SPID – solo per cittadini italiani).

I cittadini stranieri, che risiedono in questa circoscrizione consolare, possono richiedere a questo Consolato Generale l’emissione di un certificato contenente il codice fiscale italiano. Tuttavia, sarà necessario che alla richiesta via mail alleghino anche documentazione recente attestante la procedura legale/notarile/amministrativa per la quale è necessario il codice fiscale o attestante il periodo di studio o l’attività lavorativa che devono svolgere in Italia. Sarà cura dell’Ufficio Codici Fiscali valutare l’adeguatezza della documentazione presentata.

Il certificato di attribuzione del codice fiscale (o la certificazione) viene inviato all’interessato per posta elettronica (mai per posta ordinaria) in un documento in formato pdf. L’indicazione di una casella di posta elettronica valida è pertanto indispensabile per il corretto funzionamento del servizio.

L’Agenzia delle Entrate non rilascia più tessere in plastica. Il servizio è gratuito ed è riservato ai privati cittadini di età superiore ai 18 anni, residenti in questa circoscrizione consolare, che comprende Aragona, Catalogna, Comunità Valenzana, Regione di Murcia, Isole Baleari, Principato di Andorra. Il codice fiscale non scade e non cambia per trasferimento all’estero. Questo ufficio non ha la possibilità di modificare un codice fiscale a seguito di errore o cambiamento di nome: è necessario rivolgersi alla sede dell’Agenzia delle Entrate in Italia.

Richiesta per minori: nel caso di richieste di codice fiscale per minori sarà necessario inviare il documento d’identità italiano del minore compresa la parte nella quale appaiono i nomi dei genitori o di chi ne fa le veci, il documento d’identità del/dei genitori o di chi ne fa le veci e il Modello AA4/8 di cui sotto, compilato con i dati del minore e firmato dal genitore o da chi ne va le veci. In caso in cui il minore non possegga nessun documento italiano, sarà necessario allegare la copia del suo atto di nascita registrato in Italia presso il Comune competente per una corretta identificazione delle generalità del minore.

ATTENZIONE: Il CODICE FISCALE compare sulla TESSERA SANITARIA, che ha una scadenza ed è legata alla residenza in Italia. Chi risiede all’estero non ha diritto alla TESSERA SANITARIA.

Documentazione da presentare:

  1. Modello (AA4/8 dell’Agenzia delle Entrate) stampato, compilato in ogni campo e firmato
  2. Copìa del documento d’identitá in corso di validità che mostri foto e dati anagrafici
  3. Copia della “tarjeta de residencia” spagnola (solo per i cittadini non comunitari U.E.)
    Al fine di agevolare la trattazione della richiesta, e’ preferibile inviare un documento compilato direttamente in word contenente i dati anagrafici oppure inviare i dati anagrafici nel testo della mail di richiesta.

ATTENZIONE: Il codice fiscale viene emesso in base ai dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita. Nel caso di persone già note alla Pubblica Amministrazione italiana, questi dati devono essere conformi ai dati già in possesso dell’Amministrazione Italiana.

La domanda va compilata in tutte le sue parti facendo attenzione ad indicare esattamente i dati del richiedente come appaiono sul documento d’identità. I cittadini italiani devono indicare il nome riportato sul documento italiano, anche se in possesso di altra cittadinanza. L’indirizzo in Italia può limitarsi all’indicazione del Comune di riferimento AIRE in Italia. Chi richiede una certificazione di codice fiscale preesistente DEVE specificare quale servizio richiede e, se lo conosce, inserire il codice fiscale nella sezione II del modulo di richiesta.

La richiesta va inviata a questo ufficio ESCLUSIVAMENTE VIA POSTA ELETTRONICA alla casella barcellona.cf@esteri.it allegando la scansione della documentazione (ESCLUSIVAMENTE in formato PDF e modalità “scala di grigi”).

Richieste pervenute per posta non saranno prese in considerazione. Le richieste incomplete saranno respinte.

Il certificato rilasciato da questo Consolato Generale attesta il codice fiscale e i dati ad esso associati, registrati in Anagrafe Tributaria. La stampa del codice fiscale nel formato bar-code (codice a barre) ne consente l’acquisizione ottica, al pari del tesserino plastificato di codice fiscale e della Tessera Sanitaria.