(agg. 28/02/2025)
- Residenti in Catalogna, Maiorca e Minorca
- Residenti in altre Comunità Autonome (richiesta presso un Ufficio Consolare Onorario)
- Documentazione da presentare allo sportello:
- Procedura d’urgenza per motivi di salute/lavoro documentati
- Canali preferenziali:
- Validità, tariffe e richieste di rimborso
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
- I minori di 12 anni residenti a Girona possono presentare richiesta di passaporto presso il Vice-Consolato.
- Prendere un appuntamento per ogni singola richiesta.
- Si può chiedere un nuovo passaporto solo se quello in possesso risulta in prossimità ai 6 mesi dalla scadenza. Se la documentazione presentata allo sportello del Consolato di Barcellona è completa, la pratica sarà subito istruita e, ove nulla osti, si procederà al rilascio del passaporto.
NON saranno PRESE IN CONSIDERAZIONE richieste di passaporto pervenute via posta.
Il Consolato Generale di Barcellona è competente per il rilascio di passaporti a cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare e regolarmente iscritti all’A.I.R.E. I residenti non ancora iscritti possono presentare domanda di passaporto SOLO dopo aver verificato che la propria richiesta di iscrizione AIRE on-line (comprensiva di completa ed adeguata documentazione) attraverso il portale Fast-It appaia come “trasmessa al Comune” (non è sufficiente che sia stata semplicemente “presentata”).
Anche se teoricamente possibile, il rilascio del documento per i non residenti sarà trattato in maniera residuale e per casi eccezionali.
È opportuno, per evitare ritardi nell’emissione, che ciascun richiedente passaporto abbia una situazione di stato civile aggiornata nei confronti delle autorità italiane, cioè che gli atti relativi ad eventi (di matrimonio, nascita figli, divorzio, ecc.) non avvenuti in Italia siano già stati presentati all’Ufficio Consolare o al comune di competenza. Vedere sezione Stato Civile.