L’iscrizione all’AIRE si richiede mediante il portale dei servizi consolari online Fast It.
Documentazione necessaria:
-
- Modulo di richiesta generato da FastIt e firmato dal richiedente a mano con firma autografa, con firma digitale spagnola rilasciata dalle competenti Autorità o eventualmente senza firma se l’accesso è stato effettuato con SPID. In caso di più cittadini italiani maggiorenni richiedenti iscrizione tramite la stessa richiesta online, il modulo andrà firmato da ognuno di essi secondo le modalità di cui sopra, eventualmente anche apponendo nome e firma a fine modulo. In caso di firma con SPID per italiani nati all’estero sara’ comunque necessario allegare un documento di identita’ italiano.
- Copia di un documento d’identità italiano del richiedente (passaporto con pagina della firma del titolare o carta d’identità fronte e retro). Nel caso venga richiesta l’iscrizione di altri componenti del nucleo familiare all’estero, residenti nella stessa abitazione, occorrerà allegare anche la copia del documento di ognuno di essi. I cittadini sprovvisti di documento d’identità italiano devono allegare un documento d’identità straniero in vigore.I cittadini muniti di un documento d’identità italiano scaduto devono allegare il documento italiano scaduto e un documento straniero in vigore. Inoltre, cittadini nati all’estero possono allegare anche una copia dell’atto di nascita, i cui estremi sono necessari per finalizzare l’iscrizione. I cittadini che hanno subito il furto/smarrimento del proprio documento d’identità possono allegare copia della denuncia fatta dinanzi alle Autorità di Polizia locali. Si segnala che il NIE non è un documento di identità.
- Prova di residenza. È necessario allegare documentazione recente (riferita agli ultimi tre mesi antecedenti la data di presentazione della richiesta d’iscrizione) comprovante la residenza attuale nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale. Nel caso di richiesta di iscrizione AIRE di un nucleo familiare, come prova di residenza va presentato il certificato di “empadronamiento familiar” aggiornato.
L’indirizzo nella prova di residenza dovrá essere uguale a quello dichiarato nel formulario di cui al punto 1.
Le prove di residenza ammesse sono:
- fatture relative ad utenze acqua, luce, gas o telefono/internet;
- copia del certificato rilasciato dal “Registro Central de Ciudadanos de la Unión Europea” (NIE verde);
- contratto d’affitto intestato all’interessato, firmato da tutte le parti e con numero di riferimento catastale;
- contratto di lavoro intestato all’interessato, dal quale si desuma l’indirizzo di residenza;
- immatricolazione al corso di studi, dalla quale si desuma l’indirizzo di residenza;
- certificato di “empadronamiento” recente, preferibilmente corredato con il relativo NIE verde, obbligatorio in caso di iscrizioni di nuclei familiari.
ATTENZIONE: La prova di residenza deve recare nell’intestazione il nome e l’indirizzo degli interessati. Documenti bancari, comprese le ricevute bancarie delle utenze sopracitate, non sono considerati una prova di residenza valida. Si ricorda anche che le autocertificazioni NON vengono accettate come prova di residenza per la richiesta di iscrizione A.I.R.E. (D.L. 223/2012).
Informazioni aggiuntive relative all’iscrizione AIRE di minorenni
- Iscrizione A.I.R.E. di un minore convivente con entrambi i genitori
Le modalitá di presentazione della domanda di iscrizione AIRE sono uguali a quelle menzionate sopra. Sarà obbligatorio caricare: i documenti d’identità di tutto il nucleo familiare, le prove di residenza di tutto il nucleo familiare e un solo modulo di richiesta per tutta la famiglia con le firme di entrambi i genitori. - Iscrizione A.I.R.E. di un minore convivente con un solo genitore
Per l’iscrizione AIRE di un minorenne convivente con un solo genitore è necessario l’assenso del genitore non convivente. Per tale motivo NON andrá allegato il modulo di richiesta iscrizione generato automaticamente dal sistema FAST IT, ma il modulo di richiesta scaricabile in questa sezione (CLICCA QUI per il modulo) debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori, specialmente per quanto riguarda l’assenso del genitore non convivente (ultima pagina). Su Fast-it andrà allegata copia del documento d’identità anche del genitore non convivente. In difetto dell’espressione di volontà di entrambi i genitori, la domanda dovrà essere comunque integrata con il foglio consenso non firmato e con le spiegazioni del mancato consenso. Il consenso deve essere attuale, ossia riferito a non più di 6 mesi dalla firma.Qualora l’interessato non possa fornire il consenso dell’altro genitore, ad esempio per morte dell’altro genitore o per provvedimento giurisdizionale interdittivo della sua genitorialità o perché il minore è stato riconosciuto da un solo genitore, dovrà fornire evidenza documentale della situazione dichiarata. Qualora l’interessato dichiari invece la semplice impossibilità di ottenere il consenso dell’altro genitore, ad esempio, nel caso di irreperibilità dello stesso, dovrà fornire le ultime coordinate conosciute dove risulta potenzialmente rintracciabile, intendendo come tali non solo l’indirizzo, ma anche eventuali contatti telefonici o di posta elettronica.
Iscrizione A.I.R.E. di un figlio minorenne/neonato
Se un neonato nasce in Spagna e risiederà all’estero con entrambi i genitori o con un solo genitore, straniero o italiano, l’iscrizione A.I.R.E. del neonato verrà effettuata automaticamente con la richiesta di trascrizione della nascita senza necessità di presentare una iscrizione A.I.R.E.; basta solo la richiesta di trascrizione nascita.
Per maggiori informazioni sulla trascrizione dell’atto di nascita, si prega di consultare l’apposita voce all’interno della sezione “Stato civile” su questo sito.
Iscrizione di un figlio minorenne/neonato il cui atto di nascita é stato trascritto direttamente in Italia
Nel caso di una richiesta di iscrizione AIRE di un minorenne/neonato nato all’estero, il cui atto di nascita sia stato trascritto direttamente presso il comune in Italia, i genitori – gia iscritto/i in AIRE – dovranno compilare il formulario allegato, e inviarlo per posta all’indirizzo del Consolato accompagnato dall’estratto di nascita, da una prova di residenza e documenti di identità di tutto il nucleo familiare
Informazioni sul procedimento
Si ricorda il termine di legge per la lavorazione delle pratiche d’iscrizione/aggiornamento AIRE da parte del Consolato è di 180 giorni a partire dalla presentazione della domanda completa di tutti i documenti necessari. Qualora la domanda risulti incompleta, la richiesta di documenti integrativi e di eventuali ulteriori informazioni verrà effettuata direttamente agli interessati, sul medesimo portale Fast It, interrompendo così i termini suddetti. Si raccomanda pertanto di monitorare la sezione relativa alle comunicazioni disponibili sul citato portale Fast It. Si segnala che é necesario rispondere ad eventuali richieste di integrazioni entro 30 giorni altrimenti la pratica scadrá e sará necesario presentarne una nuova.
TUTORIAL su come modificare una richiesta di iscrizione AIRE
Si pubblica di seguito una guida su come modificare o integrare la domanda di iscrizione AIRE qualora l’utente riceva una richiesta di integrazioni da parte dell’ufficio consolare. (Clicca su link)
Una volta effettuati i controlli da parte dell’Ufficio consolare, l’utente potrà visualizzare sul portale Fast It l’avvenuta trasmissione al Comune italiano di riferimento, a conclusione della fase di competenza consolare. Infatti la legge 27 ottobre 1988, n. 470, istituendo l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) ha lasciato ai Comuni italiani la titolarità delle funzioni anagrafiche. La conclusione dell’intero procedimento verrà comunicata direttamente agli interessati da parte del Comune italiano d’iscrizione.
ATTENZIONE: Una volta che lo stato della pratica sul portale risulta come “Trasmessa al Comune”, si considera concluso positivamente il lavoro di questo Consolato Generale. Tuttavia, finché il Comune non conferma l’iscrizione direttamente all’interessato/a, non ci si può considerare correttamente iscritti all’A.I.R.E. Pertanto se, la propria pratica è nello stato “Trasmessa al Comune” e si necessitano chiarimenti sull’effettiva iscrizione AIRE si invita a contattare direttamente il comune. L’aggiornamento anagrafico da parte del Comune può richiedere periodi di tempo variabili e, una volta effettuato, l’iscrizione AIRE decorrerà dalla data di presentazione all’Ufficio consolare della domanda completa.
FAST-IT: CONSIGLI UTILI PER RICHIEDERE L’ISCRIZIONE A.I.R.E.
Prima di avviare la procedura online, si consiglia di assicurarsi di disporre di stampante e scanner. Si consiglia altresì di effettuare la procedura con un computer o tablet e non con un cellulare.
- Quando si è in possesso dei tre documenti richiesti (formulario firmato, documenti identificativi e prova di residenza – dimensioni massime 1 MB, formato PDF o JPG) bisogna tornare sulla pagina della richiesta per concludere la pratica; se non si caricano i tre file non compare il tasto “Inviare la richiesta”.
- Si ricorda che è possibile caricare più di un foglio per ogni file richiesto.
- Se si usa un traduttore automatico, è possibile che il portale non funzioni correttamente.
- È importante indicare correttamente la propria email in quanto le comunicazioni vengono effettuate via email sull’indirizzo di FAST IT registrato. Si ricorda di controllare anche la casella “spam” per non perdere nessuna comunicazione.
DOMANDA INCOMPLETA: qualora la domanda risulti incompleta verrà segnalata e l’interessato riceverà una mail d’avviso/richiesta d’integrazione che rinvia al portale. I motivi della segnalazione verrano indicati nel messaggio visualizzabile dal portale.
I messaggi del portale FAST IT sono unidirezionali e servono unicamente a notificare eventuali richieste di integrazioni o rigetti. Non si darà risposta ad eventuali conversazioni avviate tramite il portale FAST IT.
Se l’utente ha già aperto un’utenza FAST-IT presso un altro ufficio consolare, prima di iniziare la richiesta può contattare la sede precedente e richiedere la dissociazione del proprio profilo online dal loro schedario, oppure può comunicare la variazione di sede direttamente sul portale tramite la procedura di “Cambio indirizzo”, oppure deve cancellare la propria utenza nella sede precedente e poi creare un nuovo account FAST-IT presso la sede “Consolato Generale d’Italia a Barcellona”.