Variazione della residenza all’interno della nostra circoscrizione consolare
Il cittadino può comodamente comunicare il nuovo indirizzo utilizzando il portale Fast It. In questo caso è necessario allegare:
-
- la copia di un documento di identitá, (se lo si possiede, italiano) in corso di validità di tutte le persone coinvolte nel cambio di residenza;
- il modulo di richiesta generato dal portale e firmato a mano con firma autografa o con firma digitale certificata o non firmato se l’acesso è stato effettuato con SPID;
- una prova di residenza a nome di tutti gli iscritti A.I.R.E. coinvolti nello stesso cambio d’indirizzo. Si ricorda che la prova di residenza deve essere recente, generata al massimo 3 mesi dalla data di presentazione;
- in caso di presenza di figli minori non conviventi con l’altro genitore, l’assenso di quest’ultimo alla variazione di residenza. (vedasi la relativa sezione nella pagina web)
Le prove di residenza ammesse sono:
-
- fatture relative ad utenze acqua, luce, gas o telefono/internet;
- copia del certificato rilasciato dal “Registro Central de Ciudadanos de la Unión Europea” (NIE verde);
- contratto d’affitto intestato all’interessato, firmato da tutte le parti e con numero di riferimento catastale;
- contratto di lavoro intestato all’interessato, dal quale si desuma l’indirizzo di residenza;
- immatricolazione al corso di studi, dalla quale si desuma l’indirizzo di residenza;
- certificato di “empadronamiento” recente, preferibilmente corredato con il relativo NIE verde, obbligatorio in caso di iscrizioni di nuclei familiari.
Trasferimento ad un altro paese o altra circoscrizione consolare
Se il cittadino si trasferisce fuori dalla circoscrizione consolare del Consolato Generale di Barcellona, dovrà comunicarlo alla nuova sede competente. Si consiglia in ogni caso di consultare il sito web della nuova sede competente per tutte le informazioni e i requisiti necessari per l’iscrizione in quella sede.
Rientro/rimpatrio in Italia
Se il cittadino decide di tornare/andare a vivere in Italia, deve prendere residenza nel Comune italiano corrispondente. Sarà cura di detto Comune informare questo Consolato Generale dell’avvenuto trasferimento, ai fini della cancellazione del nominativo dal nostro schedario e dal registro A.I.R.E., poiché infatti il cittadino interessato tornerà/entrerà a far parte dell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.). Tuttavia, il cittadino può comunicarci il suo trasferimento in Italia, anche prima dell’effettiva residenza nel paese, tramite mail scrivendo a barcellona.info@esteri.it.
ASON (ASSOCIAZIONE ONLINE)
I cittadini che si sono iscritti all’A.I.R.E. prima dell’introduzione del Fast It e che non hanno ancora utlizzato i servizi consolari online, dovranno passare per un’altra procedura, chiamata ASON, che richiede il caricamento di un documento d’identità possibilmente italiano. Questa procedura serve per associare il loro documento d’identità al nuovo profilo online. Verrà loro richiesta quando si iscriveranno al portale per la prima volta, e sarà evasa nel minor tempo possibile. I cittadini possono comunque avvisare della necessità che la loro pratica ASON sia evasa scrivendo a segreter.barcellona@esteri.it o a barcellona.info@esteri.itL’ASON consente inoltre agli utenti già registrati la visualizzazione in ogni momento della propia scheda anagrafica consolare, compreso il proprio indirizzo di residenza. Si specifica, però, che il servizio consiste in una semplice visualizzazione dei propri dati e non comporta nessuna variazione o richiesta d’iscrizione all’A.I.R.E.