Il Console Generale Emanuele Manzitti ha inaugurato lo stand ITALIA allestito dall’Ufficio ICE di Madrid presso il Mobile World Congress 2025 (MWC) di Barcellona. Per l’occasione erano presenti il Direttore di ICE Madrid Giovanni Bifulco, il Dirigente dell’Ufficio Beni Strumentali Luca Durante e l’ex calciatore italiano Christian Panucci, nell’ambito del progetto Ambassadors della Lega Serie A, iniziativa di comunicazione internazionale per promuovere il “Made in Italy”.
La collettiva ICE riunisce 35 piccole e medie imprese e start-up italiane che operano nei settori dell’IA, della formazione digitale, della sensoristica, del marketing e della comunicazione aziendale, della mobilità sostenibile, della telemedicina, della cybersecurity e dell’internet of things.
Oltre alla collettiva ICE erano anche presenti 15 imprese facenti parte di una delegazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Si tratta dell’ottava edizione consecutiva in cui l’Italia è presente in quella che è considerata la fiera tecnologica più importante al mondo assieme al Consumer Electronics Show di Las Vegas. Quest’anno sono attesi a Barcellona tra il 3 e 6 marzo oltre 100 mila visitatori alla fiera. Nel corso della sua visita allo stand Italia, il Console Generale, accompagnato dal Direttore Bifulco, ha incontrato una delegazione del EU Innovation Council.
In serata, come ormai da tradizione, la Camera di Commercio Italiana a Barcellona, in collaborazione con il Consolato Generale ha organizzato presso lo IED, un incontro tenutosi il 3 marzo su “L’Intelligenza Artificiale al servizio del talento e dell’innovazione”. Moderata da Renzo Spacone, cofondatore di JET – Japan Europe Teamwork, la tavola rotonda ha visto tra gli speaker principali Aldo Sollazzo (CEO di Noumena Data), Fabrizio Tonnarelli (CEO di Leviahub Spain), Ricard Bianco (Sales and Partnership Manager di nCore HR), Pier Paolo Rossi (Senior Advisor di Koob Advisory) e Renato Senta (Managing Director Iberia di Technogym).
I lavori della tavola rotonda sono stati aperti dal Presidente della Camera di Commercio, Igor Garzesi, e dal Console Generale. Il Console Generale ha sottolineato come “l’IA, le nuove tecnologie e l’innovazione siano fattori strategici per vincere la sfida della competitività” e come “le nostre imprese siano in grado di coniugare in maniera unica tradizione e innovazione, fattori portanti del successo del “Made in Italy” nel mondo”.
Durante il dibattito è stato sottolineato come l’adozione dell’IA sia ormai una scelta obbligata per le imprese: strumento prezioso, che va utilizzato consapevolmente, per sfruttarne al meglio le potenzialità, adattandolo alle necessità aziendali. I temi trattati hanno evidenziato l’importanza del capitale umano, che l’IA non può sostituire, ma che può valorizzare e ottimizzare, risparmiando tempo e risorse e come l’IA, se integrata in una visione strategica di impresa possa contribuire a prevedere scenari e cambiamenti, sostenendo le aziende nell’affrontare nuove sfide e riducendo i margini di incertezza.