Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

VIII Settimana della cucina italiana nel mondo a Barcellona (13-19 novembre 2023). Eventi ed incontri con al centro salute e sostenibilità

VIII Settimana della cucina italiana nel mondo_2

Il Consolato Generale d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, la Scuola Italiana e la Camera di Commercio Italiana di Barcellona hanno celebrato la VIII Settimana della cucina italiana nel mondo (13-19 novembre) con una serie di incontri, conferenze ed eventi nel capoluogo catalano. La settimana si e’ chiusa il 17 novembre con una conferenza del Prof. Devecchi dell’Universita’ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e della Dott.ssa Lazarriga, Prof. dell’Universita’ di Barcellona e ex nutrizionista del Barcelona Football Club seguita da uno spettacolo di show-cooking con ingredienti di riuso da parte del ristorante Il Bacaro di Barcellona. L’evento e’ stato aperto dal Console Generale, Emanuele Manzitti, e dalla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Annamaria Di Giorgio. Il Console ha ricordato come “la cucina italiana sia sinonimo di cultura, qualità, tradizione, ma anche salute, innovazione e sostenibilità, sottolineando come l’edizione della SCIM del 2023 si tenga a pochi mesi di distanza dalla presentazione ufficiale della candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO”. La Direttrice, a sua volta, “ha evidenziato l’importanza della dieta mediterranea nell’ambito del concetto “one health”, il valore dell’economia circolare e del riuso nella tradizione culinaria italiana e – infine- introdotto gli ospiti delle serata”. Nei giorni precedenti si sono svolti altri eventi ed incontri. Il 14 novembre alcuni professori dell’Istituto Alberghiero Ceccano hanno tenuto una lezione in videoconferenza sui benefici della dieta mediterranea con gli studenti della classi secondarie della Scuola Italiana. Il 15 novembre il Professor Scopetta, Addetto Scientifico dell’Ambasciata a Madrid, ha illustrato agli studenti del Liceo italiano i legami tra scienza e cucina ed in particolare di quest’ultima con la fisica, sottolineando in particolare gli aspetti legati al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni. Il 17 mattina la Dott.ssa Lizarraga ha incontrato gli studenti del Liceo per spiegare le connessioni esistenti tra una dieta sana ed equilibrata e la performance sportiva, portando ad esempio il suo lavoro come ex nutrizionista del Barcelona Football Club. Infine, come ogni anno, 11 ristoranti italiani di Barcellona hanno aderito alla settimana della cucina italiana dal 13 al 26 novembre. I ristoranti partecipanti offriranno un menu speciale per l’occasione e destineranno parte dei ricavati alla ricostruzione del Parco della Salina di Cervia, gravemente danneggiato dalle alluvioni dello scorso maggio.