Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sostenibilità e salvaguardia dell’eco-sistema marino. L’Italia porta la sua esperienza alla Barcelona Design Week (Barcellona, 19 ottobre 2023).

FotoRep_5

Nel quadro della Barcelona Design Week, il Consolato Generale ha organizzato una tavola rotonda su “Sostenibilità e salvaguardia dell’eco-sistema marino. Dall’Italia al mondo: idee, esperienze e soluzioni”. L’evento ha avuto luogo presso la base del team di Luna Rossa Prada Pirelli che per la prima volta ha aperto le porte al pubblico.

Alla tavola rotonda, moderata dalla modella e presentatrice Renata Zanchi, hanno partecipato Antonio Augeri di Ogyre, Roberto Guerini di BioDesign Foundation, Riccardo Pietrantonio di Surfstainable e Massimo Marchiori di Mare Vivo Onlus. A partire dalle loro esperienze, gli oratori hanno tracciato un quadro delle minacce a cui è quotidianamente sottoposto l’ecosistema marino, descrivendo le iniziative portate avanti dalle rispettive entità per affrontarle. Dalla raccolta dei rifiuti giacenti in mari e oceani, all’elaborazione di sensori tecnologici in grado di realizzare una mappatura delle acque in tempo reale, dalla rilevazione delle temperatura del mare attraverso microchip installati in tavole da surf, all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Tutti hanno sottolineato il ruolo chiave delle istituzioni, specialmente in termini di educazione e istruzione, delle imprese, delle start-up e dei singoli individui e della conoscenza delle realtà locali per applicare soluzioni ritagliate sulle specifiche esigenze del territorio.

L’evento è stato introdotto da Sara Paesani del team di Luna Rossa Prada Pirelli e dal Console Generale d’Italia in Barcellona, Emanuele Manzitti, che ha messo in risalto il ruolo di primo piano esercitato dall’Italia in tema di sostenibilità. Membro dell’Unione Europea e Paese mediterraneo il nostro Paese da sempre individua nel mare e negli ecosistemi marini una risorsa preziosa da proteggere anche per le generazioni a venire.

All’evento erano presenti oltre 80 persone, tra cui numerosi rappresentanti delle autorità locali (Generalitat de Catalunya e Comune di Barcellona), imprenditori e associazioni italiani e locali ed il Presidente della Federazione Vela Europea, Josep Pla.