Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

AGGIORNAMENTO SUI SERVIZI CONSOLARI NEI MESI ESTIVI.

Nel corso dei primi mesi estivi il Consolato Generale ha continuato ad erogare servizi alla collettività residente e ai numerosi concittadini che si trovano temporaneamente nella circoscrizione.
L’ingente flusso di turisti in arrivo nella circoscrizione, ha infatti portato ad un sostanziale aumento degli interventi di assistenza ai connazionali in difficoltà e all’emissione di documenti di viaggio di emergenza per consentirne il rientro in Italia dopo il furto o la perdita dei documenti. Dall’inizio del mese di giugno il Consolato Generale ha prestato assistenza a più di 500 connazionali.

Si ricorda in proposito che i connazionali cui sono stati rubati i documenti o che li hanno persi possono presentarsi senza appuntamento nell’orario di apertura del Consolato Generale per ottenere un documento di viaggio di emergenza.

Nel periodo estivo, l’erogazione dei servizi consolari ordinari non si è mai fermata. Nei soli mesi di giugno e luglio sono stati emessi 2.335 passaporti e 682 CIE. Al 10 agosto 2023 sono stati emessi 9.031 passaporti e 2.135 carte d’identità elettroniche (CIE). Nei primi 7 mesi dell’anno sono stati pertanto emessi più passaporti che in tutto il 2022. Nel 2022 erano stati emessi 8.432 libretti. Analogo quadro per le CIE: 2.157 nel 2022, 2.135 al 10 agosto 2023. Fra pochi giorni il numero di carte d’identità emesse raggiungerà il dato del 2022. Ciò significa che si sarà in grado di assicurare l’emissione di documenti di identità e viaggio a un numero corrispondente a quasi il doppio dei richiedenti dell’anno appena trascorso.

Anche alla luce di tale incremento e della sempre maggiore disponibilità di appuntamenti che ha consentito al Consolato di soddisfare un numero crescente di connazionali, si invitano coloro che hanno necessità di rinnovare il proprio documento a seguire le procedure indicate nel sito internet istituzionale attraverso il portale Prenot@mi e a diffidare da procedure differenti indicate sui canali social e su fonti non ufficiali. Procedure diverse da quelle indicate sul sito internet e sui canali social del Consolato Generale, oltre a violare i principi di equità e imparzialità, implicano un sostanziale allungamento dei tempi e non garantisco una positiva conclusione dell’iter di richiesta del documento.

A questo proposito, si ricorda nuovamente che la prenotazione dell’appuntamento è totalmente gratuita e si invitano i connazionali a diffidare da tutti coloro che indichino procedure differenti e richiedano il pagamento di tariffe diverse da quelle espressamente indicate dalla legge per l’erogazione dei servizi consolari, pubblicate sul sito internet istituzionale.

In caso di comprovata e documentata urgenza, il Consolato Generale è sempre a disposizione per valutare, caso per caso, le ragioni e, eventualmente, assegnare d’ufficio un appuntamento prioritario.