Il Consolato Generale d’Italia in Barcellona ha organizzato oggi (10 febbraio), a margine della Coppa del Mondo di spada femminile in corso nella città catalana, in collaborazione con le Federazioni di scherma europea, italiana, spagnola e catalana un evento nel quadro del progetto “La bellezza in un gesto” lanciato l’anno scorso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal CONI per promuovere attraverso lo sport, ed in particolare la scherma, l’immagine dell’Italia all’estero.
L’evento “Lo Sport e la Scherma. Un affondo per il futuro”, tenutosi presso l’Istituto Nazionale di Educazione Fisica di Catalogna (INEFC), è stato aperto dal Console Generale, Emanuele Manzitti. Nel corso dell’evento sono intervenuti i Presidenti delle quattro Federazioni, Giorgio Scarso (Fed. Europea) Paolo Azzi (Fed. Italiana), Josè Luis Abajo Gòmez (Fed. Spagnola), Miquel Ojeda Ciurana (Fed. Catalana) e le campionesse Mara Navarria, Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio.
Il Console Generale ha ricordato come il filo conduttore dell’iniziativa lanciata da MAECI e CONI sia “l’associazione tra sport, inclusione sociale, parità di genere, sostenibilità, ma anche alimentazione e dieta mediterranea, temi di prioritario interesse soprattutto per le giovani generazioni e per il futuro delle nostre società”. Manzitti ha anche posto l’accento sul valore strategico dello sport per il nostro Paese quale “veicolo ideale per presentare un’immagine all’avanguardia dell’Italia e delle sue eccellenze, anche tecnologiche”. Egli ha, infine, ricordato i prossimi appuntamenti che vedranno l’Italia protagonista a livello mondiale: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina nel 2026, la Ryder Cup a Roma e i campionati mondiali di scherma a Milano nel 2023.
Nel suo video messaggio il Presidente Azzi impegnato a Torino per i mondiali di fioretto ha sottolineato come “il progetto la bellezza in un gesto sia motivo di orgoglio per la Federazione poiché individua nella scherma un’eccellenza italiana ed un veicolo per promuovere l’immagine del nostro paese in tutto il mondo”. Egli ha poi evidenziato come eventi come questo siano fondamentali anche per promuovere “uno stile di vita sano, una corretta alimentazione e la relazione sport-diplomazia”.
Temi questi sollevati anche dai suoi omologhi spagnolo e catalano che hanno sottolineato gli eccellenti rapporti tra Federazioni e atleti italiani e spagnoli. Il Presidente della Federazione catalana ha ricordato come nei prossimi giorni si chiuderanno le celebrazioni per il centenario della fondazione (1922) della Federazione. La più antica Federazione di scherma in Spagna che nel corso della sua storia ha formato atleti che hanno regalato al Paese prestigiosi successi a livello internazionale.
Sono infine intervenute Mara Navarria, Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio che hanno tenuto un’interessante sessione interattiva con il pubblico tra cui erano presenti alunni della Scuola Italiana di Barcellona che praticano la scherma. Navarria, in particolare ha condiviso la sua preziosa testimonianza di campionessa e mamma, sapendo conciliare quotidianamente l’impegno famigliare con quello sportivo ai massimi livelli.
Nel corso dell’evento sono infine intervenuti due alunni della scuola italiana di Barcellona che hanno raccontato la loro esperienza ed il ruolo che la scherma ha avuto nella loro crescita e formazione. Gli studenti della scuola media hanno inoltre partecipato ad un concorso grafico condotto dalla Scuola ed i loro disegni sono stati esposti durante la conferenza e possono essere visionati a questo link. I premi sono stati consegnati dalla tre campionesse.