Il 28 settembre 2022 il Direttore Generale per la diplomazia pubblica e culturale, Ambasciatore Pasquale Terracciano ha partecipato, presso la nuova sede del Liceo dell’Istituto Italiano Statale Comprensivo di Barcellona, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico all’estero. Si è trattato della prima inaugurazione dell’anno scolastico delle scuole italiane all’estero sulla scorta di quanto avviene ogni anno per le scuole in Italia.
L’evento – trasmesso in streaming e seguito in diretta da numerose scuole italiane all’estero (statali e paritarie) dell’emisfero boreale – e’ stato aperto dal Direttore Generale con la lettura di un messaggio di saluto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, preceduto dall’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte di un coro di bambini della Scuola. L’Amb. Terracciano ha posto l’accento sul ruolo della scuola nell’azione di diplomazia culturale del nostro Paese e sulla capacita’ delle istituzioni educative di creare e consolidare legami profondi tra culture – come dimostra la perfetta integrazione della Scuola Italiana di Barcellona nel tessuto sociale locale. In particolare, nel suo intervento il Direttore ha voluto sottolineare come la scuola e le varie istituzioni educative italiane, facenti parte del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, svolgano un ruolo fondamentale nella promozione dell’immagine dell’Italia all’estero. Oltre al Direttore Generale, alla cerimonia sono intervenuti il Console Generale, Emanuele Manzitti, la Dirigente Scolastica, Patrizia Carfagna, ed il Direttore Generale per l’Innovazione del Dipartimento di Relazioni Internazionali della Generalitat de Catalunya, Joan Maria Pique’.
La cerimonia e’ stata accompagnata da contributi musicali da parte di studenti e genitori, che hanno reso l’intero evento molto partecipato. A testimonianza dell’elevato valore simbolico per questa comunita’ scolastica (e non solo) l’evento ha visto una nutrita presenza di professori, studenti, genitori ed ex-alunni i quali hanno condiviso le loro esperienze con i presenti.
Nel corso della sua missione a Barcellona, il Direttore Generala ha anche effettuato una visita al campus della Università Autonoma di Barcellona, dove insieme alla Lettrice Donatella Buovolo ha incontrato un gruppo di studenti e la Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Margarita Freixas, con la quale ha approfondito modalità e meccanismi per rafforzare i già intensi rapporti della UAB con gli Atenei italiani.
Il Direttore Generala ha infine visitato, accompagnato dal Direttore Lucio Izzo, la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.