Nel corso delle sua missione a Barcellona, il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha firmato insieme al Presidente della Catalogna, Pere Aragones i Garcia, un Memoradum of Understanding nel campo della trasformazione digitale e delle nuove tecnologie.
L’accordo prevede, grazie a contatti e rapporti sempre più stretti tra eccellenze delle rispettive regioni, un rafforzamento della collaborazione nel campo del contrasto ai cambiamenti climatici, nella semplificazione e modernizzazione della pubblica amministrazione e nel settore sanitario, con un focus particolare su prevenzione e medicina di precisione. Obiettivi il cui raggiungimento passa attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, dei Big Data, dell’Intelligenza Artificiale, della IoT potendo le due Regioni appoggiarsi su una rete di infrastrutture uniche: la Data Valley dell’Emilia-Romagna con l’Ifab (Fondazione internazionale Big Data, intelligenza artificiale e sviluppo umano), il centro di supercalcolo Cineca, le reti regionali ‘Tecnopoli’ e ‘Alta tecnologia’ e macchine per il supercalcolo come il Data Center del Centro meteo europeo e il supercomputer europeo Leonardo, entrambi al Tecnopolo di Bologna, il primo già installato e il secondo in arrivo; la Catalogna con il Barcelona Supercomputing Center (BSC) e il Center for Innovation for Data Tech and Artificial Intelligence
Oltre al Memorandum tra le due Regioni è stato firmato anche un accordo tra il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e la sindaca di Barcellona, Ada Colau, sui Gemelli Digitali Urbani.
Nel corso della visita il Presidente della Regione e la delegazione che lo accompagnava hanno incontrato alcuni membri del Governo della Catalogna, tra cui il Vice Presidente e Consigliere per le politiche Digitali e del Territorio, Jordi Pugnerò, il Consigliere per l’economia, Jaume Girò, la Consigliera per la Ricerca e l’Università, Gemma Geis e la Consigliera per gli affari internazionali, Victoria Alsina. La delegazione ha anche compiuto una visita al Barcelona Supercomputing Center e al Center for Innovation for Data Tech and Artificial Intelligence.
In tutti gli incontri il Presidente Bonaccini ed i suoi interlocutori hanno messo in evidenza la forti similitudini tra Catalogna ed Emilia Romagna, regioni dinamiche e all’avanguardia in numerosi settori che presentano un tessuto produttivo simile (composto principalmente da PMI) e una fortissima vocazione all’internazionalizzazione e all’esportazione.