Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italian Design Day 2022 a Barcellona. L’IED e la Scuola Italiana al centro delle attività della VI edizione.

Italian Design Day 2022

Auto progettazione e rigenerazione ispirati all’eredità culturale e alla figura del designer italiano Enzo Mari

Lo IED di Barcellona ospita ancora una volta nelle sue installazioni la VI edizione dell’Italian Design Day che si terrà il 23 marzo in contemporanea in più di 100 città nel mondo.

Questo appuntamento annuale dedicato al Made in Italy, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura (cliccare qui per il comunicato), ha nella sua edizione 2022 come filo conduttore la “Ri-Generazione, Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile” come linea di ispirazione per le istituzioni e gli studenti che partecipano all’evento.

Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura hanno collaborato all’organizzazione dell’Italian Design Day 2022 nella città di Barcellona. All’edizione del 2022 partecipano gli studenti dell’ultimo anno del Liceo Italiano di Barcellona e del Liceo Chierici di Reggio Emilia. Il coinvolgimento delle scuole e dei loro studenti riflette l’importanza del design come strumento di cambiamento; “Il design è uno strumento importante per plasmare il futuro e costruire un mondo sempre migliore per le giovani generazioni”, sottolinea il Console Generale d’Italia a Barcellona, Emanuele Manzitti.

Partendo dall’idea di “Non c’è futuro senza la sperimentazione quotidiana del futuro stesso”, lo IED Barcellona offre agli studenti pre-universitari un workshop esperienziale su “auto progettazione” e fabbricazione digitale ispirato alla figura del designer italiano Enzo Mari (1932-2020), il cui obiettivo principale è avvicinare i partecipanti alla sperimentazione del design attraverso i nuovi media tecnologici digitali.

Indubbiamente, le nuove tecnologie di produzione digitale segnano un futuro possibile e sostenibile, ma il design più che mai deve essere ripensato e progettato dalle persone. “Coinvolgere i giovani nell’esperienza progettuale può essere il modo migliore per trasmettere un modus operandi che va oltre l’ascolto di una storia o la visione di immagini”, afferma Raffaella Perrone, direttrice della Scuola di Design dello IED Barcellona.

“La rigenerazione di prodotti, spazi, servizi e sistemi di comunicazione, oggi sempre più importanti trasversalmente in tutti gli ambiti dell’esperienza umana, deve ispirarsi a una serie di valori universali che privilegiano la centralità dell’essere umano in modo sostenibile, inclusivo e distribuito”, afferma Alessandro Manetti, Presidente e Amministratore Delegato dello IED in Spagna.

Al termine del workshop Alessandro Manetti chiuderà la giornata dell’Italian Design Day con un talk che potrà essere seguito in streaming a partire dalle 17.0 questo link.