Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

X Edizione della Mostra del Cinema Italiano di Barcellona (MCIB). Barcellona 10-15 dicembre 2021

Barcellona, 20 dicembre 2021.

Si è conclusa il 15 dicembre scorso (10-15 dicembre 2021), la 10a edizione della “Mostra de Cinema Italia’ de Barcelona” (MCIB), organizzata da FILMITALIA, il dipartimento dell’Istituto Luce Cinecitta’ che promuove il cinema italiano nel mondo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia e i Cinema Verdi di Barcellona.

Dopo il formato virtuale proposto nel 2020 a seguito delle disposizioni anti-covid, l’edizione 2021 e’ tornata ad essere in forma presenziale presso le sale dei Cinema Verdi che ospitano la rassegna fin dalla sua creazione. Il festival, oltre ad essere un importante appuntamento per il pubblico spagnolo, svolge anche una fondamentale funzione promozionale per le nuove produzioni italiane sul mercato della distribuzione locale. Numerosisimi sono stati, infatti, gli operatori del settore presenti alla manifestazione, che ha visto quest’anno anche una straordinaria e ricca presenza di registi, attori e sceneggiatori che hanno presentato le proprie pellicole, dando vita a vivaci dibattiti con il folto pubblico presente in sala.

I dieci titoli presentati sono stati selezionati tra i nuovi film che hanno partecipato al circuito dei grandi festival tra i quali Berlino, Cannes, Toronto e Venezia, fatto che ha guadagnato alla mostra l’appellativo di ‘Festival dei Festival’. La rassegna ha fatto registrare il tutto esaurito con una media di 1800 spettatori al giorno suddivisi in almeno tre proiezioni, alle quali si sono aggiunte proiezioni speciali anche in streaming, per un totale di circa 9800 spettatori.

I titoli proposti sono stati ARIAFERMA di Leonardo Di Costanzo, interpretato da Toni Servillo e Silvio Orlando, che ha inaugurato la rassegna alla presenza del regista; RE GRANCHIO di Alessio De Righi e Matteo Zoppis con la presenza del protagonista Gabriele Silli; AMERICA LATINA di Damiano e Fabio D’Innocenzo con la presenza del regista Fabio D’Innocenzo e dell’attrice Carlotta Gamba; LA RAGAZZA HA VOLATO di Wilma Labate con l’intervento dell’attrice Alma Noce Domingo; A CHIARA di Jonas Carpignano con la partecipazione dell’attrice Grecia Rotolo; PICCOLO CORPO di Laura Samani alla presenza della regista; CALIFORNIE di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman alla presenza di Alessandro Cassigoli; IL LEGIONARIO di Hleb Papou alla presenza del regista e dell’attore Maurizio Bousso Martes; WELCOME VENICE di Andrea Segre presentato dallo sceneggiatore Marco Pettenello e MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio.

Presentata anche una rassegna di corti, dalla selezione della Settimana Internazionale della Critica di Venezia 2021 per la rassegna Corti Sic@Sic, seguita dalla consegna del premio al miglior cortometraggio assegnato da una giuria locale a ‘L’Ultimo spegne la luce’ di Tommaso Santambrogio. Ha chiuso il festival una mini-retrospettiva dedicata a Luciano Salce e Paolo Villaggio con FANTOZZI (1975) ed IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI (1976).