In occasione VI edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, in programma dal 22 al 28 novembre, incentrata su “Tradizione e prospettiva della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”, l’Ambasciata d’Italia a Madrid, insieme al Consolato Generale a Barcellona e le articolazioni del Sistema Italia operanti in Spagna, hanno organizzato un articolato programma di attività, incontri e conferenze. Il programma della VI Settimana della Cucina Italiana in Spagna è disponibile a questo link: https://ambmadrid.esteri.it/ambasciata_madrid/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2021/11/la-vi-settimana-della-cucina-in.html
In questo contesto il Consolato Generale d’Italia a Barcellona ha organizzato i seguenti eventi:
Degustazione di Vermouth
Mercoledì 24 novembre, presso il Bar Thonet di Barcellona (antico “Bar Torino” fondato nel 1902, che prese ad essere conosciuto popolarmente come “El Petit Torino” od anche “El Primer Torino”) avrà luogo, su invito, una degustazione di Vermouth, Negroni e Americano con tapas italiane, organizzata dal Consolato Generale in collaborazione con Campari Group.
Webinar in collaborazione con l’EUIPO
Il 25 novembre alle 17:00, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Madrid e il Consolato Onorario in Alicante e l’EUIPO, organizzerà un webinar dal titolo “La tutela delle indicazioni geografiche e di prodotto tra Italia e Spagna”, allo scopo di approfondire un tema di fondamentale importanza per il settore agro-alimentare di entrambi i Paesi. All’incontro parteciperanno il Console Generale Emanuele Manzitti, il Vicedirettore EUIPO Andrea Di Carlo, il segretario Generale ORIGIN España e Segretario Generale Consorzio IGP Jijon e IGP Torrone Alicante Dr. Federico Moncunill, il Direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago Dr. Flavio Innocenzi e modererà la Dott.ssa Piera Genta. Per iscriversi all’evento: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_DKMmsl6sRISzLxDR-h9NDg
Infine la Camera di Commercio italiana di Barcellona organizzerà, in collaborazione con Linfa Marche, Agenzia speciale della Camera di Commercio delle Marche, un tour gastronomico, dal 22 novembre al 5 dicembre, che vedrà la partecipazione di 21 ristoranti nella zona di Barcellona ed uno di Girona, che proporranno un piatto tipico di cucina regionale usando pasta artigianale del territorio marchigiano (pasta all’uovo, linea biologica e grani antichi). Le Marche, come spiegato nel comunicato della Camera, costituiscono, infatti, un territorio il cui clima favorisce la produzione di grano di qualità.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina:
https://www.cameraitalianabarcelona.com/2021/11/vi-semana-de-la-cocina-italiana-en-el-mundo/