Martedì 14 settembre ha avuto luogo la lettura ininterrotta dell’intera Divina
Commedia presso il Circolo delle Belle Arti di Madrid. L’evento si
inserisce nel programma Madrid città dantesca, con il quale la capitale
spagnola commemora il VII centenario della morte di Dante Alighieri, uno
dei massimi autori della storia della letteratura mondiale.
La lettura è iniziata alle ore 13:00 e ha visto la partecipazione di
personalità di spicco del mondo della politica e della cultura, tra cui:
Meritxell Batet, Presidente del Congresso dei Deputati, Nadia Calviño,
Prima Vicepresidente del Governo e Ministra dell’Economia e della
Trasformazione Digitale, Yolanda Díaz, Seconda Vice Presidente del
Governo e Ministra del Lavoro e dell’Economia Sociale, Fernando
Grande-Marlaska, Ministro dell’Interno, Pilar Alegría, Ministra
dell’Istruzione e della Formazione Professionale, Miquel Iceta, Ministro
della Cultura e dello Sport, Luis Planas, Ministro dell’Agricoltura,
Pesca e Alimentazione, José Luis Escrivá, Ministro dell’Inclusione,
Previdenza Sociale e Migrazioni, nonché rappresentanti del corpo
diplomatico e personalità del mondo dell’arte e dello spettacolo.
La lettura è stata trasmessa in diretta radio e via streaming dal sito del Circolo delle Belle Arti https://www.circulobellasartes.com/humanidades/lectura-continuada-divina-comedia/
, nonché sui canali social dell’Ambasciata d’Italia a Madrid. Sono
stati inoltre realizzati collegamenti con numerose istituzioni. Tra
questi: gli Istituti Italiani di Cultura di Praga, Tirana, Barcellona,
Montevideo e Lima, insieme con la Scuola Statale Italiana di Atene e il
Dipartimento di Studi Umanistici Università del Piemonte Orientale,
nonché gli Istituti Cervantes di Manila e Pechino.
La lettura, che è stata organizzata dal Círculo de Bellas Artes, in
collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e con il
patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, fa parte delle oltre
trenta attività incluse nel programma Madrid città dantesca.
“Di certo questa lettura dantesca rappresenta un’ulteriore
dimostrazione della grande amicizia della Spagna nei confronti
dell’Italia” ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo
Guariglia, che ha letto anch’egli alcuni passaggi della Divina Commedia.
“Non vi è miglior Ambasciatore del nostro Paese – egli ha aggiunto –
che il grande Dante: la partecipazione del grande pubblico e dei più
alti rappresentanti politici e culturali spagnoli rappresenta
un’eloquente testimonianza dell’attualità e l’universalità del messaggio
dantesco che parla ancora alle nuove generazioni in tutto il mondo.”