Il 26 e 27 maggio, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura e della Camera di Commercio italiana di Barcellona organizzano un evento di promozione integrata dedicato al futuro culturale delle città. Milano e Barcellona, città profondamente colpite dalla pandemia che hanno saputo mostrare una grande resilienza, saranno di nuovo insieme, per raccontare l’esperienza di sostenibilità a tutto campo (economia inclusiva e verde, protezione dell’ambiente, integrazione sociale, cultura nei quartieri, enogastronomia di prossimità) cui hanno rivolto la loro attenzione negli ultimi anni, affermandosi come esponenti d’avanguardia a pieno titolo in questo settore.
Barcellona, capitale mondiale dell’alimentazione sostenibile 2021 e Milano, rilanciata dall’Expo 2015 (Nutrire il pianeta) ed oggi capitale della mobilità sostenibile ed esempio del green development, si incontrano per un dialogo i cui argomenti spazieranno dalla gastronomia alla mobilità, dalla musica al territorio.
L’iniziativa fa seguito all’evento organizzato dal Consolato Generale a giugno 2020, “Sotto le Stelle in Piazza Grande” che ha ravvivato il dialogo tra Barcellona e Milano durante la pandemia del Covid -19. Il titolo ricorda un brano di Lucio Dalla del 1980, ispirato alla speranza e al cambiamento, rappresentati da un futuro “al femminile”.
La musica, intesa come voce principale di quella cultura che riesce a raggiungere un numero elevato di persone veicolando valori, quali la sostenibilità, le pari opportunità, la diversità nella società attuale, diventa protagonista di quest’evento in cui la brillante e potente direttrice d’orchestra e pianista italiana Speranza Scappucci dirige l’orchestra della Fondazione Conservatori del Liceu di Barcellona.
La nuova mobilità urbana e la micro mobilità sono i territori da esplorare per un futuro più green ed è per questo che uno dei principali partner dell’evento sarà Casa Seat, hub della città catalana dove convergono la tecnologia sostenibile e la diversità culturale in uno spazio aperto al dialogo e alla condivisione di idee. Futura dialoga e si inserisce nel programma Guest Cities di Casa Seat, dedicato quest’anno proprio a Milano (www.casa.seat/es/guest-cities-milano), con talks, performances musicali, tavole rotonde e molto altro.
La Sindaca di Barcellona, Ada Colau, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la Console Generale d’Italia a Barcellona, Gaia Danese e il Direttore di casa Seat, Gabriele Palma, scambieranno nel corso di una talk idee sul futuro delle città e su come costruire ponti tra due metropoli creative, innovatrici e leader nei nuovi modelli di mobilità. La conversazione sarà moderata da Miriam Giordano (Labóh).
La gastronomia, altra espressione della diversità culturale nel mondo, è forse l’ambito in cui la tendenza attuale alla sostenibilità si esprime nella modalità più accessibile e visibile, giocando un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella valorizzazione del commercio di prodotti di prossimità e convertendosi nella chiave per promuovere l’agricoltura biologica, la sicurezza alimentare e la stagionalità dei prodotti.
In questo contesto, la Camera di Commercio Italiana di Barcellona organizzerà una tavola rotonda sulla gastronomia sostenibile che vedrà la partecipazione di Carlo Petrini (fondatore di Slow Food), Paolo Casagrande (chef tristellato del ristorante Lasarte, Barcellona), Diego Rossi (ristorante Trippa, Milano), Max Colombo (chef e proprietario del ristorante Xemei ) e Daniele Rossi (proprietario del ristorante Rasoterra) che dibatteranno sul futuro della gastronomia sostenibile e di qualità, con particolare attenzione all’importanza dei prodotti ad origine protetta e certificata intesi come patrimonio culturale necessario per la valorizzazione dei territori.
La tavola rotonda sulla gastronomia sostenibile si svolge nell quadro del progetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per incrementare la conoscenza e il consumo consapevole dei prodotti 100% made in Italy.
Casa Seat e l’Auditorio del Conservatori del Liceu sono i principali partner locali dell’evento Futura. La Produzione creativa è affidata a LE FILM.
La fruibilità dell’iniziativa sarà in parte presenziale e sempre disponibile in streaming. Rispettando la normativa vigente, un numero ristretto di invitati potrà partecipare alle attività presenziali previste, mentre il resto del pubblico a casa vi potrà assistere in modalità streaming sulle principali reti sociali delle istituzioni coinvolte.
PER ASSISTERE IN STREAMING:
26.05.2021 – 18:30 – Masterclass del Maestro Speranza Scappucci, dedicata alla Boheme di Giacomo Puccini. PARTECIPA ONLINE
27.05.2021 – 16:15 – Talk: “Il futuro delle città tra cultura e mobilità”. Partecipano: Ada Colau, Sindaca di Barcelona e Giuseppe Sala, Sindaco di Miano (in collegamento da Milano), Gaia Danese, Console Generale d’ Italia a Barcellona, Gabriele Palma, Direttore di Casa Seat. Modera Miriam Giordano. PARTECIPA ONLINE
– 20:00 – Concerto: “Il Maestro Speranza Scappucci dirige l’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio del Liceu. PARTECIPA ONLINE
3.06.2021 – 11:00 – Talk gastronomica: Talento Italiano e gastronomia sostenibile cui partieciperanno: Carlo Petrini (fondatore del movimento Slow Food), Daniele Rossi (proprietario del Ristorante Rasoterra, Barcellona), Diego Rossi (chef del Ristorante Trippa, Milano), Max Colombo (chef y proprietario del Ristorante Xemei, Barcellona)
e Paolo Casagrande (chef del Ristorante Lasarte, Barcellona) – PARTICIPA ONLINE
L’evento è dedicato alle vittime del COVID-19, al personale sanitario impegnato nella cura delle persone colpite dalla pandemia e alle persone che lavorano nel settore culturale e che si sono impegnate per offrire il conforto della cultura nelle attuali difficili circostanze.