Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XIX Vertice intergovernativo italo-spagnolo (Palma di Maiorca, 25 novembre 2020)

A Palma di Maiorca, presso il Palazzo Reale dell’Almudaina, ha avuto luogo mercoledì 25 novembre il XIX vertice intergovernativo Italia-Spagna. L’ultima riunione di questo livello si era tenuta a Roma nel 2014.

Nella delegazione italiana, capeggiata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, erano presenti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, la Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, la Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo, il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola.

Da parte della delegazione spagnola erano presenti, oltre al Presidente del Governo Pedro Sánchez, il Vice Presidente secondo e Ministro dei Diritti Sociali e dell’Agenda 2030 Pablo Iglesias, la Vice Presidente terza e Ministra degli Affari Economici e Trasformazione Digitale Nadia Calviño, la Vice Presidente quarta e Ministra per la Transizione Ecologica e Sfida Demográfica Teresa Ribera, la Ministra degli Affari Esteri UE e Cooperazione Internazionale Arancha González Laya, la Ministra della Difesa Margarita Robles, il Ministro dell’Interno Fernando Grande-Marlaska, la Ministra del Lavoro Yolanda Díaz, la Ministra dell’Industria, del Commercio e del Turismo Reyes Maroto, il Ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione Luis Planas e il Ministro dell’Inclusione, della Previdenza Sociale e delle Migrazioni José Luis Escrivá.

Nel corso del vertice sono stati affrontate numerose tematiche di comune interesse per i due Paesi sia in ambito bilaterale sia in chiave europea: dal Next Generation UE Plan alla riforma del sistema di migrazione e asilo, dal rafforzamento dal pilastro europeo dei diritti sociali all’agenda climatica. Su di tutto, è stata confermata la grande sintonia politica tra Roma e Madrid, definita “nuovo motore dell’Europa” dai due Presidenti in conferenza stampa.

Durante la sessione plenaria, il Presidente Conte e il Presidente Sánchez hanno firmato una Dichiarazione congiunta in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Sono stati inoltre firmati tre protocolli: uno in materia di consultazioni politiche tra i Ministeri degli Affari Esteri; un altro per la cooperazione nel settore dell’economia sociale e del salario minimo dell’economia sociale e del salario minimo; un ultimo per la promozione della cooperazione al fine di progredire nella doppia transizione digitale ed ecologica dell’industria.