Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)

Dal prossimo 28 febbraio 2021 in base alle disposizioni del “Decreto Semplificazioni” del 16 luglio 2020, questo Consolato Generale utilizzerà esclusivamente le identità digitali e la carta di identità elettronica ai fini dell’identificazione dei cittadini che accedono ai propri servizi in rete.

Per accedere al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) occorrerà rivolgersi agli Identity Provider che garantiranno le identità elettroniche dei propri clienti. L’accesso avviene fornendo le proprie credenziali (documento di identità, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare) generalmente in forma gratuita, salvo specifici casi.
L’ottenimento delle credenziali SPID è infatti subordinato ad un processo di riconoscimento del richiedente da parte dell’Identity Provider, che puo’ avvenire di persona presso gli sportelli abilitati sul territorio italiano, online tramite registrazione con carta CNS, Carta di Identità Elettronica o ,m Passaporto biometrico, o tramite videochiamata.

Alcuni Identity Provider prevedono forme di riconoscimento orientate a facilitare il rilascio delle credenziali SPID agli italiani residenti all’estero: nello specifico, “Sielte” prevede il riconoscimento del richiedente de visu via webcam gratuitamente, e “Poste Italiane” prevede il rilascio delle credenziali SPID senza riconoscimento de visu, qualora il richiedente scarichi la relativa applicazione e avvicini allo smartphone (purchè dotato della necessaria tecnologia) il proprio passaporto biometrico.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito istituzionale www.spid.gov.it