Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presenza italiana nel progetto internazionale Biennal de pensament

Siamo lieti di annunciare la presenza di numerosi pensatori e talenti italiani (l’archittetto Stefano Boeri, lo storico Steven Forti, l’artista multidisciplinare Simona Levi, il professore Michele della Morte, lo sviluppatore di software Claudio Agosti, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno) nella nuova edizione del progetto internazionale Biennal de pensament, promosso dal Comune di Barcellona, che nella difficile realtá dell’emergenza COVID-19, dal 13 al 18 ottobre 2020, riapre la cittá a a riflettere, partecipare e immaginare il nostro futuro. Un dibattito sul ruolo delle città di oggi rispetto alle grandi sfide della società contemporanea, la Biennal de pensament é un appuntamento con architetti, artisti, urbanisti, esperti in sociologia e pensiero, design, ambienti digitali provenienti da tutto il mondo che riflettono sui limiti e le potenzialitá della città. Un’occasione per celebrare la ricchezza umana delle città e la molteplicità di vite, storie e mondi in esse contenuti. Luoghi di incontro che riuniscono diversitá, opportunitá, capacitá di innovazione e creativitá, ma anche conflitti ed esclusioni, le città devono risolvere i problemi di un mondo globalizzato. La Biennal de pensament é uno spazio aperto e accogliente capace di trasformare e generare idee, un modo per riflettere e discutere su tutte queste questioni. In maniera presenziale oppure online, perché l’obiettivo è aprire il dibattito sulle città che vogliamo e di cui abbiamo bisogno, con la partecipazione di tutti, attraverso dibattiti, conferenze, laboratori, che offriranno spunti a noi cittadini per riflettere e immaginare la cittá in cui desideriamo vivere.