Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

RIUNIONE INFORMATIVA APERTA ALLA COLLETTIVITA’ A BARCELLONA

Nel corso del mese di novembre 2019, si è svolto un incontro tra la Console Generale aperto alla collettività italiana organizzato da un gruppo di connazionali ideatori e firmatari di una petizione popolare in merito alle prospettive future per i servizi consolari.

L’incontro ha permesso di verificare in uno scambio aperto e costruttivo con i connazionali partecipanti come a fronte degli ormai oltre 98.000 connazionali iscritti all’AIRE nella circoscrizione consolare di Barcellona, e di una tendenza al continuo aumento delle iscrizioni, il consolato abbia saputo reagire positivamente nonostante la generale riduzione in termini di risorse umane che ha colpito in questi ultimi anni l’intera rete diplomatico-consolare. Il Ministero Affari Esteri continua a sostenere tutta la rete con una serie di misure innovative. In particolare il nostro Consolato ha potuto anche beneficiare negli ultimi mesi di un progressivo reintegro di risorse umane e di alcuni potenziamenti, che insieme ad un’attenta riorganizzazione del lavoro, stanno inizando a dare frutti positivi.

Durante la riunione, la Console Generale ha avuto modo di rispondere alle numerose preoccupazioni e richieste dei connazionali e di illustare in dettaglio le misure già adottate e le prospettive future:

a) Trasferimento in una nuova e più funzionale sede prevista entro fine primavera 2020, con due sportelli informazioni al pubblico e attenzione telefonica gratuita in-house;

b) Assunzioni di nuovo personale;

c) Miglioramenti introdotti nel settore passaporti (ricevuta via mail per le domande inoltrate e fast track per casi urgenti debitamente documentati e per minori alla prima richiesta di passaporto);

d) Innovazioni e miglioramenti nel sistema di prenotazione online in corso, a cura dell’Amministrazione centrale (MAECI);

e) Efficacia crescente della rete dei Consolati Onorari, con l’introduzione delle postazioni mobile per la rilevazione delle impronte digitali nelle sedi di Valencia, Alicante, Palma di Mallorca e Ibiza;

f) Prospettive di ulteriori miglioramenti e potenziamenti nella Rete Consolare Onoraria;

g) Ottimo funzionamento attuale raggiunto dal sistema FAST-IT per le iscrizioni anagrafiche e sviluppi futuri previsti a cura dell’Amministrazione centrale (MAECI) per carte di identità e passaporti.