Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – rapporto tra cibo e salute

La IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si presenta come un’iniziativa corale che coinvolge direttamente istituzioni centrali, enti territoriali, attori pubblici e privati, filiere produttive e mondo accademico–scientifico. L’obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo – salute, in continuità con l’azione che l’Italia conduce a sostegno del modello alimentare mediterraneo.

A Barcellona, con il patrocinio di questo Consolato Generale, il prossimo 20 novembre si svolgerà la presentazione della Slow Food Guide 2020 presso il Fòrum Gastronòmic.

Per l’ingresso al Forum si raccomanda di consultare il seguente link.

La Guida Slow Food di Barcellona 2020 mira a collegare la cultura gastronomica locale con l’ecologia e la sostenibilità, presentando una serie di stabilimenti che funzionano con prodotti locali, buoni e genuini. In essa sono indicati più di 100 stabilimenti di cui 5 italiani. Tra questi, 30 sono premiati con la Lumaca, il prestigioso simbolo di Slow Food.

La Camera di Commercio italiana, insieme al Consolato Generale, propone due masterclass, il 18 novembre con il ristorante Malumore di Mirco Papetti e il 21 novembre con il ristorante Bacaro di Marco Lecis, e un Itinerario Gastronomico che conta sulla collaborazione di 21 ristoranti italiani di Barcellona, i quali prepareranno piatti e ricette tipici e tradizionali con prodotti DOP e IGP. Per maggiori informazioni potete consultare il seguente link 

La settimana a Barcellona si concluderà il 22 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura, che organizza la presentazione del libro “Tempi di recupero” dell’autore Carlo Catani, dedicato specialmente alla nuova “cultura del riciclo” che si sta riaffermando nelle migliori pratiche di cucina in tutto il mondo.