Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Pinocchio Elettronico- FILMETS Badalona 2018

Più di 400 persone hanno partecipato alla serata di apertura , domenica 21 ottobre presso il teatro Zorrilla, della 44ª edizione del Festival Internazionale di cortometraggi FILMETS Badalona, con un Focus dedicato ai registi italiani contemporanei.
L’evento è stato organizzato con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Generale d’Italia di Barcellona.

Nel corso della serata si è svolta la proiezione del Pinocchio di Antimoro, primo adattamento cinematografico della fiaba che racconta la storia del burattino nato dalla penna dello scrittore italiano Carlo Collodi.

La pellicola del 1911 è stata sapientemente rivisitata in chiave moderna dal gruppo Miclono che ha accompagnato la proiezione cinematografica del film muto con la musica elettronica, riuscendo così a dimostrare come sia possibile la fusione tra le arti, da un lato il cinema e dall’altro la musica, in un contesto che unisce la tradizione cinematografica con l’innovazione tecnologica.

La Console Generale è intervenuta sul palco al termine della proiezione e ha sottolineato il lavoro di restauro svolto dalla Fondazione Cineteca di Milano che ha saputo ridare vita alla pellicola originale e ne ha permesso la proiezione sul grande schermo.

La serata è proseguita con la proiezione di quattro cortometraggi inclusi nella sezione ‘Focus Italia’ che testimoniano la creatività e il talento del cinema italiano:

‘Il legionario’, diretto da Hleb Papou, racconta la storia di Daniel, figlio di immigrati e agente di polizia, che deve sgomberare la palazzina dove la sua famiglia risiede abusivamente;

’59 secondi’ , corto d’animazione di Mauro Carraro, narra la vicenda d’amore di Bruno e Tiziana nei giorni del drammatico terremoto del Friuli;

‘Piccole Italiane’ di Letizia Lamartire é ambientato durante il regime fascista e racconta la storia di una bambina che si ribella alla legge sulla conversione delle fabbriche di giocattoli in fabbriche per la produzione bellica;

‘Timballo’, diretto da Maurizio Forcella, occorrono ingredienti speciali per una ricetta speciale.

Nell’ambito della manifestazione FILMETS è stato dato spazio nella ‘Sezione di cinema storico’ a quattro cortometraggi diretti da Pierpaolo Pasolini, con la presenza in sala di Ninetto Davoli, uno degli attori più apprezzati dal regista italiano, e Luca Dal Molin, direttore della biennale del cortometraggio di Vicenza.

Durante la settimana precedente all’evento la Console Generale Gaia Danese ha rilasciato alcune interviste di promozione al Programma televisivoTres60 e al programma radio Badalona Matì. Qui di seguito i link

Badalona Matì ( minuti 22:38-29:05)
Tres60 (minuti 12:50-26:00)

  fal5254   fal5262
  fal5352   fal5361
  fal5361 0   fal5393
  fal5393   fal5418
  fal5418   fal5559