Nell’ambito del progetto ITmakES, iniziativa promossa dall’Ambasciata d’Italia a Madrid e dal Consolato Generale d’Italia a Barcellona per sviluppare nuovi canali di cooperazione nel settore delle industrie culturali e creative e tra Italia e Spagna, una ventina di makers italo-spagnoli presenteranno le ultime versioni dei propri progetti e prototipi creati in comune, in occasione della ‘Maker Faire 2018’ presso la Fiera di Roma, dal 12 al 14 Ottobre.
I 6 progetti, esposti allo stand ITmakES e raggruppati in 4 categorie (‘Fashion and Wearables’,‘Life and Health’, ‘Music and Interaction’, ‘Social Interaction in Active Spaces’), rappresentano il risultato del lavoro dei makers che hanno collaborato all’interno di The Fab Linkage, programma avviato nel 2017 con una open call rivolta a makers italiani e spagnoli.
Grazie a tale iniziativa si è dato vita a un network di giovani professionisti che, con il coordinamento di affermate personalità del making e della fabbricazione digitale, hanno avviato concrete e innovative collaborazioni su progetti congiunti, mettendo in rete creatività, esperienza e “saper fare” provenienti da entrambi i paesi, e i cui primi risultati sono stati presentati lo scorso anno all’edizione 2017 di Maker Faire Rome.
Giunta ormai alla sesta edizione, Maker Faire Rome é la più importante manifestazione sull’innovazione dove maker, imprese e appassionati si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze. Un evento ricco di invenzioni e creatività che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico.
Innova Camera, organizzatore dell’evento, ha vagliato oltre 700 progetti da 61 Paesi nel Mondo che verranno distribuiti in ben 7 padiglioni a testimoniare la rilevanza internazionale dell’appuntamento.
La mattina inaugurale, il 12 Ottobre, è dedicata alle scolaresche, con 25mila studenti provenienti da tutta italia che avranno la possibilità di parlare con makers e startuppers.
Decine i seminari e centinaia i workshop in programma sulle moltissime tematiche come salute, biotecnologia e mobilità.
I makers del progetto ITmakES del gruppo di “ music and interaction”, grazie alle collaborazioni istituzionali instaurate da questo Consolato, saranno ospitati presso l’Accademia di Spagna a Roma, dove svilupperanno ulteriormente nel corso di una residenza artistica dall’8 all’14 ottobre i loro progetti. Il resto del gruppo sarà invece ospite della residenza universitaria Camplus dove vi sarà un incontro con gli studenti sui progetti e le attività di fabbricazione digitale.