Per il Consolato Generale e per l’Italia è un onore ed un grande piacere essere il Paese invitato a questa 44esima edizione di FILMETS Badalona Film Festival, appuntamento di riferimento per il cortometraggio internazionale, in Catalunia. L’Italia sarà protagonista del FOCUS FILMETS con diverse attività che mettono in risalto il ruolo indiscutibile del nostro Paese nel settore cinematografico.
Nella giornata di apertura di Domenica 21 Ottobre verrà offerta presso il Teatro Zorrilla alle 18, fuori competizione, una chicca del cinema italiano muto, la versione cinematografica del 1911 del Pinocchio di Collodi, diretta da Giulio Antanamoro e interpretata da Ferdinad Guillaume (Polidor) realizzata in chiave contemporanea. Si ringrazia per questo la Fondazione Cineteca italiana di Milano per aver messo a disposizione tale pellicola. Il gruppo di musica elettronica spagnolo Miclono accompagnerà la proiezione con una performance live, con una colonna sonora di musica elettronica da loro realizzata. Si tratta di una chiara e appassionata dimostrazione dell’importanza della dimensione tecnologica e materiale per il cinema e per tutte le arti.
Miclono è un progetto di sperimentazione sonora formato a fine 2016 che lavora intorno al genere elettronico sperimentale. Il gruppo unisce i suoni ai loro pensieri, svelando la propria identità a ritmo di musica. Le diverse influenze si fondono in una unica ed i suoni emessi dai sintetizzatori si mischiano in maniera polifonica. Il loro stile, difficile da classificare, è sicuramente un appassionato invito alla sperimentazione.
Lunedì 22 verrà presentata al Teatro Zorilla alle 19, col supporto dell’istituto Italiano di Cultura di Barcellona (www.iicbarcellona.esteri.it), una sessione antologica di cortometraggi in competizione dedicata a Pier Paolo Pasolini, ed una tavola rotonda con i registi di queste pellicole. Di particolare interesse è anche la presentazione del lavoro del distretto produttivo Puglia Creativa (www.pugliacreativa.it), un cluster molto dinamico focalizzato sulla promozione del cinema emergente indipendente e sui giovani talenti. L’incontro tra queste imprese creative e quelle catalane sarà sicuramente interessante e fruttuoso.
IL FILMETS di Badalona ci da’ dunque un’occasione unica per promuovere talenti ed incentivare la cooperazione tra industrie culturali e creative tra Italia e Spagna – nel nostro caso tra i territori della Puglia e della Catalunia. Martedì 23 Ottobre le rispettive realtà avranno modo di confrontarsi presso il Centro Culturale El Carme, alle 10. Questa vocazione di rendere più intense le molteplici connessioni tra persone, professionisti, Istituzioni e territori è l’obiettivo centrale del progetto Itmakes (www.itmakes.net) promosso dall’Ambasciata d’Italia e da questo Consolato Generale di Barcellona, molto focalizzato nelle nuove tecnologie e nell’innovazione.
Vi invitiamo tutti a partecipare a questi eventi. Grazie Badalona Comunicazione e a Filmets. Viva il cinema in tutte le sue espressioni!