Più di 2000 persone hanno partecipato quest’anno alle celebrazioni della Festa della Repubblica a Barcellona aperte per la prima volta alla cittadinanza presso il terminal della “Grimaldi Lines”.
Protagonisti il Sindaco Massimo Zedda a rappresentare la città di Cagliari, ospite d’onore della festa, e la Sindaca di Barcellona Ada Colau. Entrambi hanno rivolto parole di amicizia e apprezzamento alla collettività italiana presente. Le due città si sono strette in un caloroso abbraccio e nel corso di un incontro bilaterale i due sindaci hanno potuto gettare le basi per possibili future collaborazioni nei settori dell’innovazione, della cultura e del turismo. Il Sindaco Zedda ha anche potuto visitare alcuni progetti sociali e culturali di notevole interesse lanciati dal Comune di Barcellona: Fabra i coats, operazione di recupero di un’antica fabbrica trasformata in piattaforma culturale per sostenere la creatività emergente; e il Pla Buits, programma municipale per la riqualificazione e rigenerazione del tessuto urbano, con strategie partecipative aperte alla cittadinanza. La presenza di Cagliari ha permesso di far conoscere alcune eccellenze nel settore scientifico (CRS4 – centro di ricerca e sviluppo), del design (IED Cagliari, con la presenza del giovane designer Stefano Carta Vasconcellos, premio del salone satellite al Salone del Mobile di Milano 2018) e della gastronomia sarda, con degustazione di prodotti tipici e la presenza di chef sardi.
Hanno partecipato all’evento tutti i rappresentanti istituzionali del sistema Italia, Autorita’ e personalità politiche catalane e spagnole, Consoli Generali ed onorari, alti vertici delle forze dell’ordine e militari, esponenti del mondo della cultura, nonché numerosi imprenditori italiani e spagnoli. Moltissime cittadine e cittadini di Barcellona di tutte le età.
La Console Generale, Gaia Danese, ha sottolineato nel suo discorso la vivacità dell’interazione tra il sistema imprenditoriale e culturale locale e quello italiano, ha brevemente illustrato l’importante presenza italiana nei principali eventi culturali e fiere internazionali
organizzate a Barcellona e in tutta la circoscrizione consolare e le numerose attività di promozione integrata dell’Italia, organizzate dal Consolato Generale puntando sul talento italiano. A partire dal progetto ItMakES design and making e food and wine, a Experience IT ,una serie di eventi culturali che a partire da aprile scorso hanno valorizzato la presenza culturale e gastronomica italiana a Barcellona nei quartieri più emblematici della città catalana.
La Festa si è svolta quest’anno in due giorni (3-4 giugno), in sinergia con Taste It, mercato di street food 100% italiano organizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Barcellona, ed ha permesso alla cittadinanza di Barcellona di scoprire una nuova Italia. Molto ricco è stato infatti il programma culturale proposto: concerti, workshop, spettacoli teatrali, pensiero contemporaneo, degustazioni e molte altre attività. L’Italia più tradizionale e quella più moderna sono state rappresentate dal folk sardo e dalla creazione elettronica sperimentale, culminando nel suggestivo concerto jazz del grande trombettista Paolo Fresu con il Devil4et, nella splendida cornice del porto. L’apertura del concerto, annunciata dal suono delle sirene della nave Grimaldi in partenza dal terminal, ha incantato il pubblico.