Il 16 aprile l’Ambasciatore Stefano Sannino, assieme alla Console Generale d’Italia a Barcellona Gaia Danese, ha partecipato all’apertura della seconda edizione del progetto The Fab Linkage, che si è svolta a Barcellona presso la sede dell’Instituto de Arquitectura Avanzada de Catalunya (IAAC).
The Fab Linkage è una delle principali attività di ITmaKES, la seconda edizione di un’iniziativa volta alla collaborazione, al design creativo e all’innovazione che coinvolge designer, architetti, artisti sonori italiani e spagnoli in un percorso di creazione e sviluppo di progetti congiunti.
Quest’anno l’evento è stato organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Barcellona e riunisce per tre giorni – 27, 28 e 29 aprile – circa 40 maker/designer/creativi/artisti che partecipano a un workshop di idee e lavoro, al quale partecipano inoltre speaker e moderatori appartenenti a diversi campi del sapere e della creatività. L’obiettivo è creare un forte dialogo multidisciplinare e di ricerca tra professionisti e personalità nel campo dell’architettura, del design, della fabbricazione digitale e della musica sperimentale, oltre a produrre prototipo che si sviluppano nel corso di sessioni di lavoro presso l’IAAC, il Green Fab Lab di Valldaura, l’IED Barcellona e Noumena – studio di design computazionale / Wasp Hub, tutti partner dell’iniziativa.
L’evento di inaugurazione ha potuto contare sui discorsi di apertura di Arethi Markopoulou, Direttrice Accademica dell’IAAC, e di Anna Majó, Digital Innovation Director del Comune di Barcellona.
Nel suo saluto, l’Ambasciatore ha ricordato il processo che ha portato al lancio, nel 2017, dell’iniziativa ITmakES e il rinnovamento del ruolo delle istituzioni italiane in Spagna, che ha contribuito alla nascita del progetto. L’obiettivo, ricorda l’Ambasciatore, è “coinvolgere il Sistema Italia e le istituzioni spagnole nella creazione di iniziative che partono dalla collaborazione spontanea che esiste nel settore creativo tra designer, architetti e maker spagnoli e italiani, al fine di promuovere lo sviluppo di progetti congiunti, il talento e il saper fare delle nuove generazioni”.
A seguire, gli organizzatori di The Fab Linkage 2018 hanno ripercorso le tappe che il progetto ha seguito fino ad ora e illustrato i prossimi appuntamenti. In primo luogo, la Console Generale, coordinatrice dell’iniziativa, ha tracciato il percorso del progetto dagli inizi fino ad oggi, ricordando come il lavoro in rete dei partecipanti selezionati tramite la open call 2017 e di coloro che si sono aggiunti quest’anno, attraverso la creazione, la sperimentazione e il sostegno di tutti i soci del progetto, abbia permesso di sviluppare e presentare progetti italo-spagnoli in numerose manifestazioni le Maker Faire di Barcelona e di Roma o la Barcelona Design Week.
I curatori 2017 e 2018, Aldo Sollazzo e Valentina Toscano, assieme ai coordinatori dei gruppi di lavoro, hanno illustrato le linee di lavoro che continuano e si aggiungono in questa nuova tappa: Life&Health, Education, Fashion&Wearable, Social Sheltering, Music&Interaction.