Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ALIMENTARIA 2018

Si è conclusa ieri a Barcellona la fiera Alimentaria, tra le maggiori piattaforme internazionali per le industrie e i professionisti del settore, leader in Spagna e nel Mediterraneo. Quasi 4000 le imprese presenti da 65 Paesi diversi, piu’ di 140.000 i visitatori.
La presenza italiana è stata di grandissimo impatto, grazie all’importante investimento e coordinamento realizzato dall’ ICE (ITA – Italian Trade Agency) che si è saldato, in ottica di sistema Italia, con l’impegno congiunto della Camera di Commercio Italiana a Barcellona e della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (Madrid). E’ nata così l’Area Italia, presso il padiglione 2 “Meditteranean food” della Fira di Barcelona, integrata da:

– 19 imprese italiane e consorzi del sud Italia patrocinati dall’ICE, che hanno offerto una visione ampia della produzione alimentare italiana con pasta, condimenti, vini e prodotti regionali. L’agenzia ICE ha inoltre organizzato numerose attività finalizzate a conoscere la gastronomia italiana, quali showcooking e dimostrazioni nell’ambito del progetto Export Sur II per valorizzare i prodotti tipici delle regioni del Sud Italia.

– 17 imprese e consorzi, eccellenze gastronomiche nazionali, che hanno presentato diverse varietà di prodotti, dalla pasta fatta a mano, all’olio, al formaggio e specialità regionali come il prosciutto di Modena DOP, la mortadella di Bologna IGP e il formaggio Gran Moravia. Anche con queste imprese si sono svolte attività differenti come degustazioni di prodotti, showcooking, incontri B2B e presentazioni.

Inoltre, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF), a seguito del bando di selezione nazionale “Talenti da coltivare” (edizione 2017) ha selezionato e portato per la prima volta a Barcellona 20 imprese agricole condotte da giovani agricoltori che hanno partecipato ad Alimentaria 2018 esponendo i propri prodotti di altissima qualità e biologici, con l’obiettivo di valorizzare l’imprenditoria giovanile, le piccole produzioni a Km.0 e la ricchezza e varietà delle regioni italiane.

La CG Gaia Danese ha visitato tutti protagonisti italiani della Fiera, favorendo contatti e nuove possibili future sinergie tra la delegazione del MiPAFF, l’ICE e la Camera di Commercio Italiana di Barcellona.