Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Console Generale visita l’Ateneo di Fabbricazione Digitale di Les Cortes nell’ambito dei progetti “Fab Linkage” e “Vivace” portati avanti assieme all’Ambasciata d’Italia a Madrid.

Lo scorso 21 marzo il Console Generale Stefano Nicoletti ha visitato l’Ateneo di Fabbricazione Digitale di Les Cortes, dove ha avuto modo di conoscere una nuova ed innovativa forma di organizzazione economica del lavoro (sharing economy) secondo un’ottica partecipativa e con una forte valenza sociale.

L’obiettivo degli Atenei – ad oggi presenti in tre diversi distretti della citta’ di Barcellona – è quello di sviluppare e coordinare trasversalmente progetti strategici di partecipazione ed inclusione sociale secondo una logica “bottom-up”, sfruttando le nuove dinamiche dell’innovazione tecnologica e dell’economia collaborativa per allargare la partecipazione a tutte le categorie di persone che quotidianamente vivono il distretto.

In particolare, l’Ateneo di Fabbricazione di Les Cortes rappresenta un nuovo servizio pubblico che si pone l’obiettivo di mettere in sinergia i singoli cittadini e le istituzioni, permettendo a chiunque abbia un’idea tecnológicamente innovativa, ma che non disponga di competenze o strumenti di produzione, di entrare in contatto con cittadini che presentano necessita’ complementari. Tale idea di condivisione degli spazi pubblici ha permesso di creare un laboratorio tecnologico in cui le persone imparano, lavorano e collaborano per realizzare le proprie idee, sviluppando competenze e capacita’ peculiari in grado di dar vita a professionalita’ distintive nonche’ nuova linfa all’intero distretto cittadino.

Mediante le competenze eterogenee presenti all’interno dei singoli distretti e sfruttando il volano dell’innovazione tecnogica e della produzione digitale, l’Ateneo si propone come una nuova forma di organizzazione collaborativa in grado di migliorare l’ambiente che le persone vivono, indipendentemente dalla loro origine, istruzione, sesso, professione o età.