Lunedi’ 27 marzo, nell’auditorium del prestigioso ‘Circulo de Economia’ di Barcellona, un ampio pubblico di accademici, economisti, soci del Circulo, membri di think tank, politici locali, alcuni Consoli Generali di Paesi UE, imprenditori hanno potuto ascoltare un interessante dialogo fra l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Stefano Sannino ed il Prof. Alfred Pastor, docente presso la prestigiosa Business School IESE di Barcellona, introdotti dal Dott. Carles Gasoliba, economista, ex eurodeputato, in rappresentanza di varie entita’ europeiste catalane che sono state coinvolte nell’atto. Gasoliba ha tracciato un quadro storico, basato anche su ricordi personali, delle ripercussioni nella Spagna franchista ma anche nei movimenti pro-europeisti esistenti sia da allora in Catalogna, della firma dei Trattati di Roma.
Il dialogo ha quindi tratto spunto dalla firma dei Trattati di Roma per riflettere su una molteplicita’ di temi legati all’attualità europea, quali le modalita’ di funzionamento dell’Unione nel futuro; la convergenza delle varie economie e l’armonizzazione delle politiche economiche; il dibattito sulla solidarieta’ vs responsabilita’ ed il rischio del ‘deficit’ di fiducia reciproca fra i soci del nord e quelli del sud che rende piu’ complessa la risoluzione di vari temi irrisolti; le prospettive della politica esterna dell’Unione in un mondo sempre piu’ globalizzato.
L’evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia, unitamente al Circulo de Economia, all’Ufficio della Commissione e del Parlamento Europeo di Barcellona e a varie entità europeiste quali la LECE, si inquadra nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Governo italiano in occasione dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma.