Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Barcellona ricorda le studentesse ERASMUS vittime dell’incidente di Freginals, nel primo anniversario dalla tragedia.

Si e’ tenuta il 20 marzo 2017, nei giardini del cortile dell’Universita’ di Barcellona (UB), una suggestiva cerimonia di ricordo e commemorazione delle 13 vittime (di cui 7 italiane) del tragico incidente di pullman, avvenuto esattamente un anno fa nei dintorni di Freginals.
L’atto di commemorazione – consistente nella inaugurazione di una spazio del ricordo nel giardino del cortile della UB, con posa di una stele di pietra di Montserrat di fronte ad un albero di magnolia piantato per l’occasione – ha visto la partecipazione delle principali Autorità catalane, a cominciare dallo stesso Presidente della Generalitat di Catalogna, Puigdemont e dal nuovo Rettore della UB, Joan Elias, oltre a vari esponenti del Corpo consolare dei Paesi di provenienza delle vittime, fra i quali il Console Generale a Barcellona, Stefano Nicoletti.

Nel corso della cerimonia, dopo l’introduzione del rettore ed alcuni brani musicali, e’ intervenuta la Vice Rettrice del Dipartimento di Economia che era stata presente a Freginals nei giorni successivi all’incidente che ha ricordato la mobilizzazione del mondo universitario dopo la tragedia, citando fra l’altro l’attivismo di varie Universita’ italiane (Genova, Torino, Roma) che hanno istituito borse di studio in memoria delle studentesse decedute. Ha dato inoltre lettura pubblica, in lingua italiana, di una commovente lettera fattale avere da un’amica di una delle vittime italiane, attualmente studentessa ERASMUS presso la stessa UB, grazie ad una borsa di studio di un comune toscano intitolata alla memoria di Lucrezia Borghi.

Un’ulteriore cerimonia di commemorazione avrà luogo a Freginals il prossimo 24 marzo con la presenza di alcune famiglie, oltre che di corpi della protezione civile catalana, dei pompieri, dei Mossos d’Esquadra e dei medici che parteciparono con encomiabile impegno al lavoro di soccorso. In aperta campagna, vicino al luogo dell’incidente, sfruttando la presenza di un monolite naturale verrà inaugurato un monumento ed una spazio di ricordo con una targa che riporterà i nominativi delle 13 vittime e verranno piantati 13 cipressi in circolo a ricordo delle 13 studentesse ERASMUS.