Il Mobile World Congress che ha aperto ieri le sue porte a Barcellona rappresenta il principale appuntamento mondiale nel settore della telefonia mobile e delle relative applicazioni e non finisce di battere record in termini di pubblico, espositori e cifre di business. Nei quattro giorni di apertura sono attesi quest’anno 101.000 congressisti provenienti da 200 Paesi e 2200 imprese espositrici, con un impatto economico per la città ed il settore stimato in 465 milioni di Euro e la creazione di 13.213 posti di lavoro temporanei.
Vi parteciperanno inoltre molti big del settore, a cominciare dal fondatore ed amministratore delegato di Netflix, Reed Hastings, che presenteranno tutte le novità e le innovazioni tecnologiche di questo dinamico mercato.
Il Console Generale a Barcellona, Stefano Nicoletti ha preso parte ieri, 27 febbraio, all’inaugurazione ed ha visitato alcuni stand delle 28 imprese o start up italiane espositrici che spaziavano da storici marchi quali l’Italtel, a produttori di accessori per la telefonia mobile (quale Cellularline) o di complessi apparati atti a testare i nuovi prototipi (quale Prisma).
Mercoledì 1 marzo lo stesso Console Generale visiterà la piattaforma italiana “Work Wide Women”, specializzata in processi di formazione delle donne per professioni legate al web ed alle nuove tecnologie e che partecipa alla costola del MWC dedicata alle start up, denominata 4YFN (4 Years From Now) ed allestita nella Fiera storica di Barcellona su Plaça de España.