I progetti “The Fab Linkage” e “Vivace. Il design italiano si muove a Madrid e a Barcellona” fanno parte di un’iniziativa dell’Ambasciata di Italia a Madrid, con il concorso del Consolato d’Italia a Barcellona, incentrata sul saper fare e sul “nuovo Made in Italy”, contestualizzato nel rapporto tra l’Italia e la Spagna: un concetto che supera l’idea di un insieme di prodotti e i limiti di un territorio nazionale.
“The Fab Linkage”
Si tratta di un modo di produrre che integra funzionalità, forma, performance, creatività e nuove tecnologie con sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Si basa sull’umanesimo ed integra nuove e innovative forme di organizzazione economica
(es. sharing economy). Torna alla dimensione territoriale stimolando lo sviluppo locale mediante imprese coesive in grado di interagire in maniera proficua proiettandosi sulla scena globale.
La capacità di proiezione internazionale dei contesti produttivi italiani, i movimenti di persone dall’Italia verso l’Europa ed il resto del mondo creano nuovi modi “glocali” di fare impresa.
Dall’osservazione delle contaminazioni creative che si sono generate tra designers, creativi, makers e startuppers italiani e spagnoli, è stato pertanto lanciato dall’Ambasciata d’Italia a Madrid un progetto pilota, che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale potrà estendere alla rete delle Ambasciate italiane nel mondo.
Questo schema avanzato di produzione condivisa (know how – tradizione – nuove tecnologie – “meticciato” culturale) che stiamo osservando, rappresenta oggigiorno un nuovo e rilevante ambito per lo sviluppo dei rapporti economici tra l’Italia e la Spagna. E rappresenta anche un esempio di come si possono riconoscere, condividere e diffondere le buone prassi a livello internazionale.
Per scaricare il bando di partecipazione in lingua italiana cliccare qui, per quello in lingua spagnola cliccare qui
“Vivace. Il design italiano si muove a Madrid e a Barcellona”
Vivace è un progetto di sostegno ai giovani creativi italiani residenti a Madrid e Barcellona, attivato dall’Ambasciata Italiana in Spagna e diretto alla valorizzazione delle nuove forme di ibridazione, meticciato e collaborazione che stanno sorgendo grazie all’ormai consolidata presenza italiana in Spagna. È una piattaforma che supporta le espressioni emergenti della creatività e il saper fare che si inseriscono nel concetto di nuovo made in Italy, offrendo agli attori del settore creativo un’opportunità di visibilità, di contatto con il pubblico e l’apertura di nuove reti di collaborazione. Si costruisce attraverso un’open call diretta alla scoperta dei nuovi talenti, una piattaforma web/archivio che organizza e dà diffusione alla rete dei creativi italiani in Spagna, una serie di eventi di incontro e giornate di porte aperte negli studi selezionati, dirette al rafforzamento del contatto tra produttori e pubblico.
L’obiettivo delle attività proposte è, da un lato, offrire una proposta aperta al pubblico generale superando l’idea di un evento di settore. D’altra parte, questo sistema dà ai creativi selezionati l’opportunità di raccontare il proprio lavoro andando oltre la semplice esibizione di prodotti, permettendo l’immersione del pubblico in un universo creativo esteso, che include discipline diverse che condividono la stessa ispirazione.
Vivace cerca designers, makers e creativi italiani che si riconoscano nei valori proposti dal progetto e che sviluppino il loro lavoro a Madrid e Barcellona, autonomamente, in collaborazione o per conto di imprese o studi spagnoli.
Per scaricare il bando di partecipazione in lingua italiana cliccare qui, per quello in lingua spagnola cliccare qui.