Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: il Console Generale presenta il programma delle iniziative a Barcellona.

Anche Barcellona si unisce all’insieme di iniziative proposte in oltre cento Paesi nel mondo, attraverso la rete diplomatico-consolare italiana, in occasione della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si terrà dal 21 al 27 novembre.

Il Console Generale d’Italia a Barcellona, Stefano Nicoletti e la Direttrice dell’IIC, Roberta Ferrazza, presentano oggi, 15 novembre, alla stampa ed ai media, in un ristorante italiano certificato, la nutrita serie di iniziative che vedono la partecipazione – sotto il coordinamento del Consolato Generale e dell’Ambasciata di Madrid – di numerose entità del Sistema Italia nella città catalana, quali la Camera di Commercio italiana di Barcellona, la storica associazione “Casa degli Italiani”, l’Accademia della cucina italiana, l’ICE-Agenzia, vari ristoranti italiani certificati, oltre ad alcune note aziende italiane del settore alimentare.

Le attività previste, consultabili al link http://www.semanacocinaitaliana.es/programa-barcelona/ sono raggruppate attorno a tre assi:

– La valorizzazione di alcuni prodotti iconici della tradizione alimentare italiana quali: il Parmigiano Reggiano, di cui si potranno scoprire le caratteristiche da un’esperta del Consorzio di tutela, le forme di utilizzo a colloquio con alcuni chef italiani, nonché i volti dei produttori attraverso le foto in bianco e nero di Andrea Resmini; l’arte della preparazione del caffè espresso all’italiana attraverso l’interazione con un docente dell’Università del Caffè supportata da illy o apprendere l’autentica storia della nascita della Nutella, raccontata ai più piccoli che potranno poi avventurarsi nella preparazione di dolci piatti guidati da uno chef.

– La proposta al pubblico catalano di alcuni momenti tipici della convivialità italiana, quali l’aperitivo in compagnia della Camera di Commercio italiana a Barcellona ed a base di stuzzichini veneziani o la cena gastronomica alla scoperta dei piatti italiani meno noti in compagnia dell’Accademia della Cucina italiana o la cena di gala solidale con le vittime del terremoto organizzata dalla Casa degli Italiani con la presenza di un rinomato enologo spagnolo che ha scritto sul mondo dei vini italiani di nicchia.

– La scoperta della relazione fra cultura e gastronomia, attraverso proiezioni di film e documentari; una mostra di una selezione di libri dal fondo della biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona nonché la presentazione di nuovi libri dedicati al cibo, alla cucina ed alla valorizzazione degli autentici prodotti italiani di qualità.