Nella splendida cornice dell’antica sala dei generatori della centrale modernista di produzione elettrica della citta’ di Barcellona, ora sede degli uffici direzionali dell’azienda elettrica ENDESA, si e’ svolta il 20 ottobre, la cerimonia di consegna dei trofei del Premio Faro del Mediterraneo, istituito dalla Camera di Commercio italiana di Barcellona (CCIB) e giunto alla sua terza edizione.
La cerimonia ha potuto contare sulla presenza del Vice Presidente della Generalitat di Catalogna, nonchè titolare del portafoglio di Economia, Oriol Junqueras, unitamente dalla Delegata del Governo spagnolo in Catalogna, Maria de los Llanos de Luna. L’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Stefano Sannino, ha pronunciato l’intervento conclusivo della cerimonia alla quale hanno preso parte anche il Console Generale a Barcellona, Stefano Nicoletti ed il Consigliere economico e commerciale dell’Ambasciata a Madrid, Simone Turchetta (nella foto di apertura) e circa un centinaio di imprenditori e manager italiani e spagnoli che sono soci della CCIB.
I premiati sono stati, per l’Italia, il gruppo MAPEI e per la Spagna, l’azienda SABA, sulla base di un lavoro di selezione condotto da un’articolata giuria.
In particolare il gruppo MAPEI – che quest’anno celebra i suoi 25 anni di presenza in Spagna – e’ leader mondiale nel settore dei collanti e di altri materiali per la costruzione edile. Nata nel 1937, l’azienda ha cominciato il suo processo di internazionalizzazione nel 1964 ed oggi dispone di quasi 9000 impiegati, con 70 centri di produzione in 58 diversi Paesi che servono circa 65.000 clienti. In Spagna la MAPEI e’ presente con un insediamento nei dintorni di Barcellona e vari centri logistici. L’azienda punta sull’innovazione, la qualita’ e la sostenibilita’ nella sua attivita’ che la vede anche fortemente impegnata nell’attivita’ di ricerca e sviluppo, oltre che nel sostegno ad attivita’ sportive e culturali.
L’azienda SABA, nata nel 1966 come concessionaria dei parcheggi sotterranei di Barcellona e’ ora divenuta un gruppo con interessi in cinque Paesi esteri, fra i quali l’Italia , potendo contare su tecnologie all’avanguardia nella gestione dei parcheggi stessi.
Oggi Saba gestisce fra Spagna e resto del mondo 400 parcheggi, per un totale di 195.000 posti auto. In Italia e’ presente dal 1999 e gestisce circa 30.000 posti auto in 20 citta’, fra cui anche Roma (Saba gestisce, ad esempio, il parcheggio sotterraneo di Villa Borghese).
A ritirare i premi per le due imprese sono intervenuti il Signor Francesc Busquets , Direttore Generale e Consigliere Delegato di MAPEI Spagna (foto 2) ed il Signor Josep Manel Basanez, Presidente di SABA Italia (foto 3).