Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Festa della Repubblica nel porto di Barcellona.

Il Porto di Barcellona – grazie anche all’attività delle compagnie di navigazione italiane – si è convertito nel principale porto croceristico del Mediterraneo e spera quest’anno eguagliare il record storico del 2011, quando ricevette ben 2,6 milioni di croceristi. Per il 2016 sono previsti ben 750 scali di navi da crociera da parte dei vari vettori che vi operano. Una grande storia di successo che porta anche la firma italiana. E’ per valorizzare quest’importante presenza imprenditoriale italiana a Barcellona che nella serata del 1º di giugno, il Console Generale d’Italia, Stefano Nicoletti ha celebrato la Festa della Repubblica nel terminal esclusivo della Compagnia di navigazione Costa Crociere. Denominato “Palacruceros” ed inaugurato nel 2003, il terminal è opera del noto architetto catalano Ricardo Bofill.
Oltre a Costa, operano nel Porto di Barcellona altre compagnie italiane di navigazione quali Grimaldi (che dispone anch’essa di un nuovissimo terminal proprio); Grandi Navi Veloci e Luigi Messina. La compagnia Grimaldi gestisce i collegamenti con Civitavecchia (con scalo a Porto Torres), con Savona e con il Marocco. Partecipa inoltre – con gran successo – al progetto delle “autostrade del Mare” per trasportare in nave camion e TIR, evitando loro il lungo tragitto via terra e contribuendo in tal modo ad alleggerire il traffico merci sulla frequentate autostrade costiere di Spagna, Francia ed Italia.
Il Console Generale Nicoletti – nel suo discorso – ha ricordato anche le 7 vittime italiane del terribile incidente di pullman dello scorso 20 marzo a Freginals, sottolineando l’importanza di lavorare – in collaborazione con le Autorità catalane e spagnole – sul tema della sicurezza stradale, specie per i viaggi notturni in torpedone.