Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta di identità per i minori di età

Ai sensi della normativa vigente, i minori devono essere muniti di documento d’identità individuale. La presenza del minore è richiesta in Consolato Generale.

Richiesta per minori di 18 anni

Documentazione

  • Modulo di richiesta interamente compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i genitori [cliccare qui] corredato dalla fotocopia del documento di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non è cittadino UE, la sua firma deve essere autenticata presso il Consolato Generale il giorno dell’appuntamento, o da un notaio, oppure presso un Consolato onorario prima dell’invio
  • Atto di assenso [cliccare qui] – Si richiede la presenza di entrambi i genitori e del minore. Qualora venga uno solo dei genitori, questo, potrà presentare l’atto di assenso compilato e firmato dal genitore assente solo se questo è cittadino UE. Il funzionario allo sportello avrà sempre la facoltà di richiedere la presenza di entrambi i genitori qualora lo ritenesse opportuno. Se il genitore assente non è cittadino UE la firma dell’assenso deve essere autenticata presso un altro Consolato o presso un Consolato Onorario. Se non fosse possibile autenticare la firma, il giorno dell’appuntamento per il passaporto del minore dovranno essere presenti entrambi i genitori e il cittadino extra-UE potrà autenticare in quel momento la firma posta sull’assenso.Qualora non sia possibile presentare l’atto di assenso firmato da un genitore, l’altro genitore dovrà richiedere al Consolato Generale o al Tribunale di competenza un’autorizzazione al rilascio della carta d’identità mediante Decreto consolare.
  • Una fototessera recente a colori – sfondo bianco – standard ICAO 9303/ISO 19794-5 – 45mm x 35mm
  • Ricevuta di pagamento della tariffa consolare (21,95 € per il rilascio – 27,11 € per il duplicato) sul conto corrente del Banco Santander (importante: un versamento per ogni singola domanda) – intestatario del conto: Consolato Generale d’Italia – IBAN ES05-0049-4707-5026-1607-8401 – Codice BIC/SWIFT: BSCHESMMXXX (indicare nella causale cognome e nome del richiedente, ad esempio: Rossi Mario – Carta d’identità) – si ricorda che le tariffe consolari sono soggette a possibili variazioni.
    Il pagamento della tassa consolare per la CIE potrà essere effettuato tramite bonifico bancario o telematico almeno 5 (cinque) giorni lavorativi prima dell’appuntamento oppure tramite versamento in contanti presso il Banco Santander lo stesso giorno dell’appuntamento, seguendo le indicazioni sopra riportate. La ricevuta del versamento va presentata il giorno stesso dell’appuntamento.
  • Originale e Fotocopia di un documento d’identità del minore (se in possesso) –
  • Fotocopia del documento d’identità dei genitori
  • In caso di furto/smarrimento della carta d’identità: copia denuncia resa alla Polizia spagnola/altre Autorità di Polizia

La validità della CIE è di 3 anni per i bambini da 0 a 3 anni; di 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni.