Il Console Generale d’Italia a Barcellona Emanuele Manzitti ha effettuato, una visita di lavoro nelle città di Valencia, Alicante e Murcia (16-18 gennaio) e successivamente a Madrid per la riunione con la rete dei Consolati Onorari in Spagna indetta dall’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi il 19 gennaio.
A Valencia, accompagnato dal Console Onorario Adriano Carbone, il Console Generale ha incontrato Juan Carlos Caballero Montañés, Portavoce e Assessore per i rapporti istituzionali del Comune di Valencia con il quale ha sottolineato l’importante ruolo svolto dalla comunità italiana residente nel contesto economico, culturale e sociale della città. A seguire il Console Generale ha incontrato i vertici delle due principali istituzioni culturali cittadine: la Ciutat de les Arts i les Ciències (CAC) e il Palau della Musica de la Reina Sofia. Con i suoi interlocutori ha discusso future possibilità di collaborazione a cominciare dalla mostra “Mediterranea” che aprirà il prossimo maggio alla CAC.
Il 18 gennaio il Console Generale ha avuto una serie di proficui incontri con le autorità della città di Alicante. Accompagnato dal Console Onorario Danilo Angelini, ha incontrato, il Sub-delegato del Governo per la Provincia Juan Antonio Nieves, il Presidente della Diputació e Sindaco di Benidorm, Toni Perez, e il Sindaco di Alicante Luis Barcalà. In tutti gli incontri è stato sottolineato il ruolo svolto dalla collettività nel contesto cittadino e reiterato l’obiettivo di rafforzare i legami che uniscono la città e la Provincia all’Italia. Il Console Generale ha poi incontrato il Vice Direttore Esecutivo di EUIPO Andrea Di Carlo, accompagnato da alcuni funzionari italiani che rivestono ruoli apicali nell’organizzazione, e il Direttore Esecutivo João Negrão. Nel corso dell’incontro il Console Generale ha sottolineato il ruolo fondamentale svolto da EUIPO e dal personale italiano che vi presta servizio, in un campo di importanza strategica per il tessuto imprenditoriale del nostro Paese come la difesa della proprietà intellettuale.
Il 18 gennaio stesso, il Console Generale si è recato a Murcia dove ha incontrato alcuni connazionali che hanno preso parte all’iniziativa del funzionario itinerante per la captazione dei dati biometrici per il passaporto a Murcia (18-19 gennaio 2024). Molti connazionali hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa che ha consentito di raccogliere di dati biometrici di 98 concittadini. Nell’occasione il Console Generale era accompagnato dal Console Onorario e dal Corrispondente Consolare a Murcia, Avv. Giuseppe Leotta.
Il 19 mattina il Console Generale è poi partito alla volta di Madrid per partecipare alla riunione indetta dall’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi con i Consoli Onorari della rete spagnola.