La comunità Italiana della nostra Circoscrizione consolare è una delle più numerose e attive sul territorio spagnolo e negli ultimi anni è diventata ancor più dinamica e articolata. Seguire con attenzione queste trasformazioni, adattando il più possibile la propria attività alle necessità di ogni cittadino e cittadina, è il principale obiettivo di questo Consolato.
Accanto ad una presenza Italiana tradizionale, radicata da generazioni in questo territorio, e a flussi di turisti molto consistenti e in continua crescita, bisogna tener conto della presenza sempre più consistente, dal 2000 in avanti, tanto di cittadini discendenti di Italiani nati in Sud America ed emigrati in Spagna, quanto di giovani e professionisti provenienti dall’Italia o altri Paesi europei. Questi ultimi danno vita ad una “nuova emigrazione” italiana, fenomeno che riguarda un numero crescente di nostri connazionali: studenti, imprenditori in cerca di nuovi sbocchi commerciali, giovani altamente qualificati o professionisti che trovano qui l’ambiente migliore per sviluppare i propri progetti, creando in molti casi – con i loro continui viaggi – ponti e occasioni di collaborazione fra i due Paesi.
A Barcellona, il “Sistema Italia”, vale a dire l’insieme di attività economiche e culturali, imprese e istituzioni che rappresentano il nostro
Paese, è profondamente radicato. E ciò non soltanto perché la comunità Italiana che vive in questa città continua ad essere la più numerosa fra gli stranieri residenti, ma anche perché Barcellona, così come Valencia, Girona o Maiorca – volendo nominare solo alcune delle città dove possiamo trovare dinamiche comunità italiane – stanno diventando i principali centri di questa nuova migrazione.
Per questo il Consolato, oltre ad offrire i classici e fondamentali servizi di tutela e assistenza ai cittadini che risiedano o transitino per la Circoscrizione, si è impegnato, già dall’anno scorso e sempre di più, nello sviluppo del progetto ITmakES, un insieme di proposte lanciate dall’Ambasciata Italiana a Madrid dedicate al “saper fare” e al “nuovo made in Italy”, concepito come un metodo di creazione e produzione capace di superare i limiti del territorio nazionale.
Tramite le iniziative di ITmakES, si vuole promuovere in Spagna la creazione di uno scambio creativo fra i due Paesi, basata su valori comuni come la sostenibilità, l’efficienza, la bellezza e la capacità di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, ma senza dimenticare il saper fare tradizionale ed artigianale. Il nostro primo obiettivo è quello di sostenere e dare visibilità ai progetti creativi e innovativi di giovani designers, makers, creativi, professionisti e imprenditori Italiani che lavorano in questo territorio, nell’interesse di entrambi i Paesi.
ITmakES comunica, crea legami concreti e una comunità virtuale fra Italia e Spagna attraverso una specifica pagina web www.itmakes.net e la pagina Facebook itmakes, che invitiamo tutti a visitare.
In questo contesto anche lo stesso sito web del Consolato Generale d’Italia a Barcellona si è completamente rinnovato, a seguito di un attento lavoro di revisione e aggiornamento di contenuti, tutt’ora in continua evoluzione. L’interfaccia grafica, così come le nformazioni normative e pratiche che contiene, vogliono rendere il sito un ponte fra la comunità Italiana e il Consolato Generale, la cui attività comprende le seguenti Comunità Autonome spagnole: Aragon, con le province di Saragozza, Huesca e Teruel; Catalogna, con le province di Barcellona, Gerona, Lerida e Tarragona; Comunità Valenciana, con le province di Valencia, Alicante y Castellòn de la Plana; Regiòn de Murcia, con la provincia di Murcia; Isole Baleari: Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera. La Circoscrizione consolare di Barcellona include anche il Principato di Andorra.
Con il Consolato Generale collabora una vasta rete di consolati e viceconsolati onorari che rappresentano strutture di prossimità e pronto intervento in caso di emergenza o necessità. Si tratta dei consolati onorari di Andorra La Vella e Valencia e dei viceconsolati onorari di Alicante, Castellòn de la Plana, Gerona-Costa Brava, Ibiza, Palma de Maiorca e Saragozza. Anche l’isola di Minorca e la Regione di Murcia godono della presenza di corrispondenti consolari sul proprio territorio.
Il Consolato Generale, gli uffici consolari onorari e le strutture Italiane attive nella Circoscrizione sono a disposizione dei cittadini Italiani e di quelli Spagnoli interessati al nostro Paese.
La Console Generale
Gaia Lucilla Danese
Visite ed eventi con la partecipazione del Console Generale anni:
2013 | 2014 | 2015 |
Visite ed eventi con la partecipazione del Console Generale 2016:
A Tarragona per celebrare i 15 anni della ISOPAN Iberica del Gruppo italiano Manni.
Conferimento di Onorificenza di Cavaliere dell’ordine della Stella d’Italia.
Inaugurazione del Salone Nautico Internazionale di Barcellona.
Con il Sindaco De Magistris ad applaudire l'ORESTEA del Teatro Stabile di Napoli a Barcellona.
In visita alla Fregata della Marina Militare italiana “Virginio Fasan”.
L’isola di Ibiza accoglie il IIº Congresso giuridico internazionale Ibiza-Bergamo.
Con la Nave Scuola della Marina Militare, Amerigo Vespucci, nel suo scalo a Valencia.
Il Console Generale in visita ai nuovi uffici a Barcellona dell’Azienda Farmaceutica Chiesi.
Con il pianista Ezio Bosso al Festival de Peralada.
Con l’Accademia Italiana della Cucina alla consegna del Premio “Giovanni Nuvoletti”.
Master clas del Prof. Carlo Maria Gallucci su "Orientamento al mercato e competitività".
Con Stefano Bollani ad Andorra per la Festa della Repubblica
Festa della Repubblica nel Porto di Barcellona
Conferimento di onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia.
L’Italia primo Paese estero per numero di espositori alla fiera Alimentaria 2016
Il Console Generale Nicoletti inaugura il “Barcelona Italia Festival”. - 15 aprile 2016
Il Console Generale partecipa alla presentazione del libro “Siente el Lujo” di Loredana Vitale presso la Casa degli Italiani - 13 aprile 2016
Incontro con il nuovo Presidente di SEAT, l’italiano Luca De Meo e visita della fabbrica di Martorell - 18 marzo 2016
Il Console Nicoletti visita gli stabilimenti a Badalona della società farmaceutica italiana Menarini - 16 marzo 2016
Il Console Generale Nicoletti accompagna la Sindaco di Lampedusa, Giuseppina Nicolini, a ricevere il XXXVIº premio per la pace - 15 marzo 2016
Partecipazione al Giorno della Costituzione (Festa nazionale andorrana) ed incontro con il Ministro degli Affari Esteri del Principato, Gilbert Saboya - 14 marzo 2016
Il Console Nicoletti visita il Mobile World Congress 2016 ed incontra le innovative imprese italiane che vi hanno preso parte. - 22 febbraio 2016
Il Console Nicoletti in visita all’Università Pompeu Fabra in occasione del suo venticinquesimo di fondazione - 19 gennaio 2016
Con Romano Prodi al Forum Cornellà Creació - 13 gennaio 2016